back to top

Rodio: storia, proprietà, composti, usi

Il Rodio: una panoramica sul suo utilizzo e le sue proprietà

Il Rodio è un elemento classificato come metallo di transizione, facente parte del Gruppo 9 e situato nel 5° Periodo della Tavola Periodica degli Elementi, con configurazione elettronica [Kr] 4d^8 5s^1.

La scoperta del Rodio risale al lontano 1803, quando il chimico britannico William Hyde Wollaston lo individuò durante lo studio di una lega di proveniente dal Perù. Grazie alla segnalazione di Hippolyte-Victor Collet-Descotils, Wollaston si mise alla ricerca di un nuovo elemento presente in questa lega, fino a individuarlo. Il nome “Rodio” fu scelto per via del suo colore rosso nelle soluzioni contenenti i suoi sali. Questo metallo fa parte del gruppo del platino, insieme al , , , iridio e platino, con i quali condivide proprietà fisiche e chimiche simili.

Proprietà

Il Rodio è noto per la sua elevata riflettività, che gli conferisce un colore bianco-argenteo, insieme alla sua scarsa reattività agli acidi. Presenta diversi numeri di ossidazione, tra cui i più comuni sono 2, 3 e 4. Va sottolineato che è uno degli elementi meno abbondanti sulla crosta terrestre e si trova principalmente in minerali contenenti platino.

Composti

Tra i composti più significativi di Rodio si annoverano il tricloruro di rodio, l’ossido di rodio (III), l’ossido di rodio (IV), il fluoruro di rodio (VI) e il nitrato di rodio (III). Questi composti sono ampiamente impiegati come precursori di numerose reazioni chimiche e come catalizzatori in molte reazioni.

Usi

Il Rodio trova applicazione nella produzione di leghe con altri metalli come platino, palladio e iridio, utilizzate per resistori, termocoppie, gioielleria e nell’industria vetraria. Inoltre, viene impiegato come materiale per contatti elettrici grazie alla sua bassa resistenza e elevata resistenza alla corrosione. Un altro impiego significativo del Rodio è come catalizzatore nelle marmitte catalitiche dei sistemi di scarico delle automobili.

In conclusione, il Rodio si rivela un elemento versatile con una vasta gamma di utilizzi, che vanno dalla gioielleria all’industria automobilistica, confermando la sua importanza nel panorama metallurgico e chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento