Piombo: proprietà, ottenimento, reazioni, pigmenti, usi

Le Proprietà Uniche del Piombo

Il piombo è classificato nel Gruppo 14 e nel 6° Periodo della tavola periodica. A causa della sua natura tenera, può essere facilmente tagliato con un coltello. Inizialmente di tonalità bianco-azzurra, il piombo tende a scurirsi in grigio scuro quando esposto all’aria a causa della formazione di ossido di piombo.

Composizione e Numeri di Ossidazione

Con numero atomico 82 e configurazione elettronica [Xe]4f14,5d10,6s2, 6p2, il piombo presenta diversi numeri di ossidazione tra cui +4, +3, +2, +1, -1, -2 e -4. Tuttavia, i numeri più comuni sono +4 e +2, con il +2 che risulta essere il più stabile.

Storia e Origine

Il piombo ha una storia antica e risale al 3000 a.C. I manufatti di piombo risalenti a questo periodo testimoniano la sua presenza fin da allora. Molti oggetti di piombo attualmente presenti provengono dal riciclaggio del metallo, ma si trova anche in minerali come la galena, il solfuro di piombo PbS, il carbonato di piombo PbCO3 nella cerussite e il di piombo PbSO4 nell’anglesite.

Modalità di Estrazione

L’estrazione del piombo avviene tramite un processo di arrostimento della galena per convertire il solfuro in ossido di piombo. Successivamente, l’ossido viene ridotto a piombo metallico in presenza di coke. Questo metallo è resistente alla e, in particolare, non reagisce con l’acido solforico, rendendolo ideale per la costruzione di e impianti di produzione di acido solforico.

Piombo: proprietà e reazioni chimiche

Il piombo è un metallo che non viene attaccato dall’acido fluoridrico ed è comunemente utilizzato per costruire oggetti resistenti all’acido. Al contrario, reagisce facilmente con l’acido nitrico, producendo una reazione di ossidazione.

In soluzioni di idrossidi alcalini calde, il piombo si scioglie formando un complesso piombito. Inoltre, forma sali poco solubili con vari elementi chimici come gli alogenati, il carbonato di piombo, il cromato, l’iodato, l’ossalato, il solfato e il solfuro.

Usi del piombo

Il piombo viene spesso utilizzato in lega con altri metalli come l’antimonio e lo stagno per la produzione di coperture per parti elettriche, accumulatori, tubazioni e caratteri per la stampa. Questa lega può anche essere combinata con arsenico, rame e altri metalli per creare proiettili e cuscinetti antifrizione.

Grazie alla sua elevata densità, il piombo è impiegato come materiale schermante per le radiazioni ad alta , in particolare nei raggi X.

di piombo

I sali di piombo sono stati ampiamente utilizzati come pigmenti per la loro luminosità, durata ed economicità. Tuttavia, a causa della loro tossicità, nel tempo sono stati sostituiti da alternative più sicure.

Alcuni dei pigmenti a base di piombo più noti includono la biacca, il giallo di Napoli, il giallo di cromo, il minio e il giallo di piombo-stagno. Questi pigmenti hanno avuto un ruolo significativo nella storia dell’arte, ma oggi sono stati sostituiti da miscele più sicure e non tossiche per imitare i loro colori senza utilizzare il piombo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento