back to top

Resine melamminiche: sintesi, usi

Sintesi e utilizzi delle resine melamminiche

Le resine melamminiche sono polimeri termoindurenti ottenuti attraverso la policondensazione della melammina con la formaldeide.

La melammina, un composto eterociclico basico, viene prodotta a partire dall’urea. Il processo di sintesi prevede che l’urea passi attraverso un letto di gel di silice, agendo come catalizzatore, a una temperatura di circa 400°C secondo la seguente reazione:
6 CO(NH2)2 → C3N6H6 + 6 NH3 + 3 CO2

La formaldeide, d’altra parte, è ottenuta dall’ossidazione catalitica del metanolo in presenza di argento metallico come catalizzatore.

La resina melammina-formaldeide (MF) viene sintetizzata dalla reazione tra melammina e formaldeide in un rapporto 1:3, in condizioni basiche e in presenza di tetraidrofurano. Il processo di policondensazione porta alla formazione del polimero.

Il prodotto della policondensazione viene successivamente essiccato, macinato e aggiunto degli additivi. La polvere risultante viene quindi stampata a 130-170 °C, durante la quale si verifica la reticolazione che rende il polimero infusibile.

Le resine melamminiche sono utilizzate in una varietà di settori, tra cui la produzione di laminati plastici conosciuti come “formica”, oggetti per la casa, colle e vernici. Inoltre, la schiuma di melammina, un copolimero composto da melammina, formaldeide e bisolfito di sodio, è utilizzata come materiale isolante e fonoassorbente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento