back to top

Scrittura dell’espressione della costante di equilibrio

Scrittura dell’espressione della costante di equilibrio

La scrittura dell’espressione della costante di equilibrio è fondamentale nel contesto delle reazioni chimiche in equilibrio. Nelle reazioni di equilibrio, la costante Kc può essere espressa come il rapporto delle concentrazioni molarie dei prodotti e dei reagenti, come illustrato nell’esempio seguente:

Costante di equilibrio in fase gassosa

Quando si tratta di reazioni omogenee in fase gassosa, la costante di equilibrio Kp può essere espressa in funzione delle pressioni parziali dei gas coinvolti nella reazione. Ad esempio, per la reazione: 4 NH3(g) + 5 O2(g) ⇄ 4 NO(g) + 6 H2O(g), l’espressione della Kc sarebbe Kc = [NO]4[H2O]6/[NH3]4[O2]5.

Esempi pratici di espressioni della costante di equilibrio

Per chiarire ulteriormente, consideriamo altri esempi di scrittura dell’espressione della costante di equilibrio per diverse reazioni chimiche:

Regole da seguire

È importante rispettare alcune regole quando si scrive l’espressione della costante di equilibrio. Ad esempio, si dovrebbero considerare solo le specie chimiche che hanno variazioni significative di concentrazione nel calcolo, escludendo solventi o sostanze solide.

Esercizi per la pratica

Per consolidare la comprensione della scrittura dell’espressione della costante di equilibrio, di seguito sono proposti alcuni esercizi pratici:

1. Scrivere l’espressione della costante di equilibrio per la reazione: CaF2(s) ⇄ Ca2+(aq) + 2 F(aq) con Kps = [Ca2+][F]2.

2. Calcolare l’espressione della Kc per la reazione: Fe3O4(s) + 4 H2(g) ⇄ 4 H2O(g) + 3 Fe(s) come Kc = [H2O]4/[H2].

3. Scrivere la costante di equilibrio per la reazione: Na2SO4∙ 10 H2O ⇄ Na2SO4(s) + 10 H2O(g) con Kc = [H2O]10.

4. Determinare l’espressione della Kc per la reazione: Cu(s) + 2 Ag+(aq) ⇄ Cu2+(aq) + 2 Ag(s) come [Cu2+]/[Ag+]2.

Continuare a praticare questi esercizi può essere utile per padroneggiare la scrittura dell’espressione della costante di equilibrio in varie reazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento