Determinazione di Kf per Cu(NH3)42+: cella elettrolitica, equazione di Nernst

Come calcolare la costante di formazione Kf per il complesso Cu(NH3)42+

La costante di formazione Kf per il complesso Cu(NH3)42+ può essere determinata utilizzando una cella elettrolitica. Nella semicella che contiene la soluzione di ione rame (II), viene aggiunta una soluzione di ammoniaca 6.0 M e viene misurato il potenziale della cella. L’equilibrio relativo alla formazione del complesso Cu(NH3)42+ è rappresentato dall’equazione Cu2+ + 4 NH3 ⇌ Cu(NH3)42+. La formula per calcolare Kf è Kf = [Cu(NH3)42+]/[Cu2+][NH3]4.

Le celle elettrochimiche sono composte da due semicelle collegate da un ponte salino per mantenere l’elettroneutralità e da un voltmetro per misurare la differenza di potenziale. In una cella elettrolitica, all’anodo avviene l’ossidazione e al catodo la riduzione. La determinazione del potenziale di una cella elettrochimica richiede la conoscenza della scala dei potenziali di riduzione standard.

Costruendo una I.C.E. chart, considerando le moli iniziali di Cu2+ e NH3, con il volume totale della soluzione. Conoscendo i potenziali di ossidazione e riduzione del rame e dell’argento, è possibile calcolare E°cell.

Una volta noti i valori di [NH3] e [Cu(NH3)42+], è possibile determinare la costante di formazione Kf del complesso Cu(NH3)42+. Calcolare Kf è essenziale per comprendere meglio la formazione del complesso e le reazioni elettrochimiche coinvolte.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento