back to top

Determinazione di Kf per Cu(NH3)42+: cella elettrolitica, equazione di Nernst

Come calcolare la Kf per il complesso Cu(NH3)42+

La costante di formazione Kf per il complesso Cu(NH3)42+ può essere determinata utilizzando una cella elettrolitica. Nella semicella che contiene la soluzione di ione rame (II), viene aggiunta una soluzione di ammoniaca 6.0 M e viene misurato il potenziale della cella. L’equilibrio relativo alla formazione del complesso Cu(NH3)42+ è rappresentato dall’equazione Cu2+ + 4 NH3 ⇌ Cu(NH3)42+. La formula per calcolare Kf è Kf = [Cu(NH3)42+]/[Cu2+][NH3]4.

Le celle elettrochimiche sono composte da due semicelle collegate da un ponte salino per mantenere l’elettroneutralità e da un voltmetro per misurare la differenza di potenziale. In una cella elettrolitica, all’anodo avviene l’ossidazione e al catodo la riduzione. La determinazione del potenziale di una cella elettrochimica richiede la conoscenza della scala dei potenziali di riduzione standard.

Costruendo una I.C.E. chart, considerando le moli iniziali di Cu2+ e NH3, con il totale della soluzione. Conoscendo i potenziali di ossidazione e riduzione del rame e dell’argento, è possibile calcolare E°cell.

Una volta noti i valori di [NH3] e [Cu(NH3)42+], è possibile determinare la costante di formazione Kf del complesso Cu(NH3)42+. Calcolare Kf è essenziale per comprendere meglio la formazione del complesso e le reazioni elettrochimiche coinvolte.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento