back to top

Acido polilattico: sintesi, usi

Acido polilattico: e diversi impieghi del PLA

L’acido polilattico (PLA) è un tipo di poliestere alifatico che deriva da fonti vegetali come il mais, il grano o le barbabietole. Questo materiale termoplastico è biodegradabile e compostabile, caratterizzato dalla capacità di decomposizione senza lasciare residui tossici nell’ambiente. Grazie a queste peculiarità, il PLA trova applicazione in diversi settori.

Produzione

La sintesi del PLA è iniziata nel 1845 quando Théophile-Jules Pelouze sviluppò un metodo di dell’. Tuttavia, il polimero risultante aveva proprietà meccaniche limitate. Solo nel 1932, Wallace Carothers propose un metodo di sintesi più efficiente attraverso la dell’acido lattico in lattide e la successiva polimerizzazione mediante apertura dell’anello. Nel 1954, la DuPont raffinò ulteriormente il processo di sintesi brevettato successivamente da Cargill Dow.

Impieghi

Grazie alla sua biocompatibilità, il PLA è ampiamente utilizzato in ambito biomedico per la produzione di suture, capsule per farmaci e impianti. Inoltre, è impiegato in medicina estetica per ridurre le rughe e aumentare i volumi sottocutanei, stimolando la formazione di neocollagene.

Negli ultimi anni, il PLA è stato impiegato per la produzione di articoli monouso come piatti, posate, bicchieri, flaconi, bottiglie e buste di plastica. Il suo utilizzo si estende anche a fibre per cuscini, materassi, abbigliamento sportivo e tessuti. In forma di schiuma, il PLA viene utilizzato come riempitivo strutturale.

Conclusioni

La versatilità e le caratteristiche eco-friendly del PLA lo rendono un materiale sempre più apprezzato in diversi settori, sia biomedici che nella produzione di beni di consumo. La continua e sviluppo su questo materiale biodegradabile indicano che il suo ruolo sul mercato potrebbe continuare a crescere.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La navigazione internet in casa sabotata da 5 fattori insidiosi e le contromisure per superarli

Internet in Tilt: "Si può sapere perché Internet non va?!" – I 5 motivi che ti faranno bestemmiare e le soluzioni da urlo! Stufi di...

La ribellione degli automobilisti contro i meccanici: i segreti per leggere il livello dell’olio motore e cambiarlo al momento giusto

Avete presente quando il vostro motore inizia a fare rumori da film dell'orrore? Ecco, potrebbe essere colpa di un olio motore trascurato, che trasforma...

Ricercatori danesi proclamano la bandiera della Danimarca la più antica d’Europa, con Dannebrog al centro di significati storici, simboli e colori controversi

Miracolo dal cielo o semplice furberia medievale? La bandiera danese, il Dannebrog, è caduta dritta dal paradiso (o forse no) e ha ispirato un'ondata...
è in caricamento