back to top

Flocculanti anionici, cationici, meccanismo di azione

Il significato della flocculazione è legato all’aggregazione delle particelle presenti in un sistema colloidale dopo la . Questo processo ha diversi utilizzi pratici, tra cui il trattamento delle acque per renderle più purificate, la stabilizzazione delle sospensioni nel campo farmaceutico e per conferire limpidezza al vino nell’industria enologica.

Flocculanti e la loro funzione

Gli agenti flocculanti sono imprescindibili per aggregare le particelle sospese e facilitare le operazioni di sedimentazione, chiarificazione, filtrazione e centrifugazione. Queste sostanze hanno diverse caratteristiche, come il peso molecolare e la carica, che influenzano la loro efficacia in un determinato range di pH.

Fattori che influenzano la velocità della flocculazione

La velocità con cui avviene la flocculazione dipende da vari elementi, come l’agitazione e il riscaldamento della soluzione, che aumentano l’energia cinetica delle particelle sospese. Anche il volume della soluzione e la quantità di flocculante utilizzata giocano un ruolo significativo nel processo di flocculazione.

Il è un concetto chiave che deriva dalle cariche elettrostatiche superficiali delle particelle, contribuendo alla formazione di aggregati. Esso rappresenta la natura e la del doppio strato elettrico presente tra le particelle e il liquido circostante.

Flocculanti anionici e cationici

I flocculanti anionici interagiscono con cariche positive (potenziale zeta positivo), mentre i flocculanti cationici agiscono con cariche negative (potenziale zeta negativo). Alcuni di flocculanti comunemente utilizzati includono il silicato di sodio, la bentonite, il solfato di , l’allume, derivati dell’amido, polimeri come la poliacrilammide.

Meccanismo di azione dei flocculanti

I flocculanti ionici come il solfato di alluminio interagiscono con le particelle colloidali in soluzione facendole precipitare. Al contrario, i flocculanti polimerici come la poliacrilammide hanno lunghe catene con elementi elettronegativi che favoriscono l’aggregazione e la precipitazione delle particelle colloidali in modo rapido.

Nuovi approcci come i bioflocculanti sono oggetto di studio e potrebbero rappresentare una soluzione alternativa e sostenibile rispetto ai flocculanti tradizionali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento