back to top

Analisi per combustione. Esercizi

Determinazione della formula empirica tramite per combustione

Uno dei metodi classici per determinare la formula empirica dei composti sfrutta la loro combustione. Durante il processo di combustione, alcuni elementi come carbonio, idrogeno, azoto o zolfo producono i rispettivi , i quali possono essere determinati quantitativamente per stabilire le percentuali in massa degli elementi presenti nel composto. Conoscendo la massa molare del composto ottenibile, è possibile determinare anche la formula molecolare.

Esercizi di calcolo della tramite analisi per combustione

Uno dei metodi utilizzati per calcolare la formula minima di un composto tramite analisi per combustione consiste nel valutare la quantità di ossidi formati durante la reazione. Qui di seguito sono riportati diversi per determinare la formula minima di vari composti mediante l’analisi per combustione.

Esercizio 1

La combustione di un composto contenente carbonio, idrogeno, cloro e ossigeno ha prodotto 58.57 g di CO2 e 14.98 g di H2. La determinazione sperimentale ha rilevato che un’aliquota di 75.00 g del composto contiene 22.06 g di cloro. Utilizzando questi dati, è possibile determinare la formula minima del composto.

Le moli di CO2 risultano essere 1.331, mentre le moli di H2 sono 1.664. Successivamente, calcolando le moli di cloro e ossigeno, è possibile determinare il rapporto molare di ciascun elemento e quindi la formula minima del composto, che risulta essere C4H5ClO2.

Esercizio 2

Altra soluzione per determinare la formula minima di un composto, consiste nell’analisi dei ottenuti tramite la combustione di un campione. In questo caso, è stato utilizzato un campione contenente carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. Dopo la combustione, sono stati ottenuti 4.36 g di CO2 e 0.892 g di H2. Inoltre, da altri campioni sono stati ottenuti 2.60 g di SO3 e 2.80 g di HNO3. Utilizzando questi dati, è stata determinata la formula minima del composto, che risulta essere C5H5SNO.

Esercizio 3

Nell’ultimo esercizio, è stata fornita la massa di ossidi formati dalla combustione di un composto contenente solo azoto e idrogeno. Dopo aver determinato le moli di tali ossidi, è stato possibile calcolare la formula minima e molecolare del composto che corrisponde a NH2 e N2H4 rispettivamente.

Concludendo, l’analisi per combustione rappresenta un metodo fondamentale per determinare la composizione dei composti, calcolarne la formula minima e molecolare, e comprendere la proporzione degli elementi presenti all’interno delle molecole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...

L’IA di Zuckerberg potrebbe causare problemi di privacy in UE: sotto osservazione la Meta AI

#MetaAI è finalmente in UE! Dopo mille ritardi e discussioni intense con le autorità, Zuckerberg porta la sua IA su WhatsApp e Instagram, presto...

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...
è in caricamento