back to top

Come Calcolare l’Abbassamento Relativo della Tensione di Vapore: Equazioni e Esercizi

Equazioni e problemi pratici legati alla tensione di vapore e all’abbassamento relativo

Quando un soluto non volatile viene aggiunto a un solvente, la tensione di vapore della soluzione scende rispetto a quella del solvente puro. La legge di Raoult fornisce un modo per calcolare la tensione di vapore di una soluzione, tramite l’espressione p = p° x1, dove p° rappresenta la tensione di vapore del solvente puro. L’abbassamento della tensione di vapore Δp è dato da Δp = p°-p.

L’abbassamento relativo della tensione di vapore

L’abbassamento relativo della tensione di vapore è il rapporto tra la diminuzione della tensione di vapore della soluzione e quella del solvente puro, espresso come Δp /p°. Questo parametro dipende unicamente dalla frazione molare del soluto in un sistema a due componenti, diventando quindi una proprietà colligativa.

Esercizi pratici

– Trovare il peso molecolare del soluto in una soluzione acquosa al 2% in peso, con una tensione di vapore di 1.004 bar alla temperatura normale di ebollizione dell’acqua.
– Calcolare il peso molecolare del soluto in una soluzione di benzene, dopo l’aggiunta di 0.5 g di un soluto non volatile, mantenendo la tensione di vapore a 0.845 bar.

Per risolvere questi esercizi, è necessario applicare le formule specifiche per il calcolo del peso molecolare del soluto. Utilizzando l’abbassamento relativo della tensione di vapore, sarà possibile determinare il peso molecolare del soluto, seguendo il principio delle proprietà colligative.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento