back to top

Determinazione del manganese in un acciaio

Determinazione del contenuto di in un acciaio

L’acciaio è una lega ferro-carbonio che contiene tracce di elementi di transizione come manganese, , e rame. Il manganese è presente nell’acciaio per le sue proprietà desolfuranti e deossidanti, con concentrazioni tipicamente intorno allo 0,3%. In alcuni tipi di acciaio specifici, la concentrazione di manganese può superare l’%, conferendo alla lega maggiore durezza e resistenza all’usura, ma rendendola più fragile. La determinazione precisa del contenuto di manganese fornisce informazioni cruciali sulla tipologia e la qualità dell’acciaio.

I metodi per la determinazione quantitativa del manganese includono tecniche spettroscopiche e metodiche volumetriche.

Determinazione volumetrica

La determinazione del contenuto di manganese mediante un approccio volumetrico richiede la preparazione di due soluzioni standard: una soluzione standard di permanganato e una soluzione standard di ferro (II) ammonio solfato esaidrato, noto come .

La standardizzazione del permanganato avviene mediante l’utilizzo di uno standard primario, come l’ossalato, mentre la standardizzazione del ferro (II) contenuto nel sale di Mohr avviene tramite il permanganato.

Il processo prevede il trattamento di circa 1 g di acciaio previamente pesato, con 50 mL di acido nitrico a concentrazione 4 M, fino all’ebollizione in un becker da 250 mL. Durante l’ebollizione, è necessario aggiungere eventualmente altro acido nitrico per mantenere il volume intorno ai 50 mL.

Successivamente, si aggiunge lentamente 1 g di perossidisolfato di ammonio e si lascia bollire per circa 15 minuti. Durante questo processo, il perossidisolfato ossida il carbonio presente.

Se la soluzione appare rosa o contiene un precipitato scuro, si aggiungono 0,1 g di solfito acido di sodio e si riscalda per ridurre eventuali residui di permanganato.

La soluzione viene quindi raffreddata, trasvasata quantitativamente in un pallone tarato da 250 mL e portata a volume. Successivamente, lo ione Mn^2+ viene ossidato a ione MnO4^- con un eccesso di bismutato di sodio.

Per concludere, si uniscono 25 mL della soluzione contenente il manganese sotto forma di permanganato, proveniente dalla soluzione da analizzare, e 25 mL della soluzione standard di sale di Mohr. L’eccesso di ferro (II) viene retrotitolato dal permanganato fino a comparsa del colore violetto.

Calcoli

Il calcolo del contenuto di manganese avviene attraverso un complesso processo di calcoli moliari e volumetrici, al fine di determinare il % in peso di manganese presente nell’acciaio.

La determinazione del contenuto di manganese in un acciaio è un processo complesso, ma estremamente vitale per la valutazione della qualità e delle specifiche di un determinato tipo di acciaio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento