back to top

Fluoro: sintesi, proprietà, reazioni, composti

Il Fluoro: dalle sue proprietà alla sintesi e scoperta

Il fluoro è un alogeno appartenente al Gruppo 17 e al 2° Periodo con configurazione elettronica [He]2s^2,2p^5. È presente in diversi minerali come la fluoroapatite, la bararite e la fuorite, il minerale più comune contenente fluoro.

Riconosciuto per essere l’elemento più reattivo ed elettronegativo, il fluoro si presenta combinato con il numero di ossidazione -1. Solitamente si trova sotto di molecola biatomica F2, di colore giallo, altamente corrosivo e infiammabile.

Sintesi del fluoro

Nel 1809, Andre-Marie Ampere teorizzò che l’acido fluoridrico fosse composto da idrogeno e un elemento sconosciuto. Solo nel 1886, Henri Moissan riuscì a isolare il fluoro partendo dal fluoruro di calcio. Dopo aver trattato il fluoruro di calcio con acido solforico, ottenne acido fluoridrico secondo la reazione: CaF2 + H2SO4 → CaSO4 + 2 HF.

Moissan, nonostante le gravi intossicazioni dovute alla ricerca del fluoro, riuscì a ottenere l’elemento. Utilizzando l’acido fluoridrico anidro, trattato con fluoruro di potassio, riuscì a ottenere il F2 grazie all’ del bifluoruro di potassio.

Nel 1906, Moissan ottenne il Premio Nobel per questa scoperta. Solo nel 1986, Karl Otto Christe riuscì a ottenere il fluoro senza tecniche elettrochimiche, utilizzando una soluzione di acido fluoridrico, potassio esafluoromanganato (IV) e pentafluoruro di antimonio.

Proprietà del fluoro

La bassa di legame tra gli atomi rende la molecola di F2 poco stabile, conferendo al fluoro caratteristiche particolari nell’ambito della chimica.La reattività del fluoro è così elevata che può formare composti con quasi tutti gli elementi, inclusi i gas nobili come il xeno. Uno dei composti più noti è l’esafluoroplatinato di xeno, ottenuto per la prima volta nel 1962 da Neil Berlett. Questo composto si presenta come un solido color giallo arancio con formula XePtF6.

Reazioni violente e improvvisive caratterizzano il coinvolgimento del fluoro in varie situazioni. Ad esempio, il fluoro reagisce con l’idrogeno producendo HF e una grande quantità di calore, anche a basse temperature e in assenza di luce.

Il fluoro può reagire con l’acqua formando ossigeno molecolare e ozono, mentre con i metalli alcalini può dare luogo a reazioni esplosive, producendo fluoruri metallici. La sua alta reattività lo rende un potente agente ossidante, in grado di ossidare il clorato di potassio a perclorato.

I composti di fluoro includono una vasta gamma di fluoruri, come l’esafluoruro di uranio. Inoltre, il fluoro può reagire con basiche diluite per formare il fluoruro di ossigeno.

In definitiva, il fluoro è noto per la sua reattività estrema e la capacità di formare una vasta gamma di composti con diversi elementi, confermando il suo ruolo significativo in ambito chimico.L’utilizzo del composto chimico esaidruro di uranio UF6 è diffuso nei processi di arricchimento dell’uranio necessari per la produzione di combustibili nucleari. Questo composto è essenziale per ottenere l’uranio arricchito utilizzato nell’industria nucleare.

Gli organofluoruri sono composti organici che contengono atomi di fluoro al posto di atomi di idrogeno, modificando le proprietà delle molecole e conferendo loro maggiore inerzia chimica. Questa caratteristica li rende utili in vari settori industriali.

Un esempio di composto fluorurato organico è il tetrafluoroetilene, impiegato nella produzione del politetrafluoroetilene, noto come teflon, rinomato per le sue proprietà antiaderenti e idrorepellenti.

I fluoroclorocarburi, tra cui il , erano ampiamente impiegati negli impianti di aria condizionata e refrigerazione. Tuttavia, a causa del loro impatto negativo sull’ambiente e sullo strato di ozono, sono stati vietati e sostituiti con alternative più sostenibili.

Altri composti contenenti fluoro, come il fluoruro di stagno (II), il fluoruro di sodio, il monofluorofosfato di sodio e il fluoro amminico, sono utilizzati nei dentifrici e nei collutori per la prevenzione della carie dentale. Questi ingredienti aiutano a rafforzare lo smalto e a proteggere i denti dalla carie.

In conclusione, il fluoro è un elemento chimico versatile che trova impiego in diversi settori industriali, dalla produzione di materiali speciali come il teflon alla prevenzione delle malattie dentali. Tuttavia, è fondamentale utilizzare queste sostanze in modo responsabile per minimizzare il loro impatto sull’ambiente e sulla salute umana.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...
è in caricamento