back to top

Melanina: forme, funzioni

Il ruolo della melanina nell’organismo umano

La melanina e le sue diverse forme sono pigmenti che conferiscono ai soggetti umani una variazione di colori della pelle, degli occhi e dei capelli, influenzati dalla genetica e dall’adattamento ambientale delle diverse etnie.

Forme e funzioni della melanina

Le diverse forme di melanina, come l’eumelanina, la feomelanina e la neuromelanina, sono prodotte nell’organismo attraverso l’ossidazione enzimatica della tirosina e sono contenute nei melanociti, le cellule presenti nella pelle. Mentre l’eumelanina è predominante nelle persone dalla pelle scura, la feomelanina è più comune nelle persone dalla pelle chiara e nei rossi.

La melanina svolge un’importante funzione di fotoprotezione assorbendo e respingendo le radiazioni solari, limitando la produzione di radicali liberi e proteggendo la pelle dall’invecchiamento precoce. Tuttavia, l’esposizione prolungata ai raggi solari può danneggiare il DNA delle cellule cutanee e aumentare il rischio di sviluppare tumori della pelle come il melanoma, soprattutto nelle persone dalla pelle chiara.

Sintesi e distribuzione della melanina

La sintesi della melanina avviene nei melanociti presenti nell’epidermide, derivati dai melanoblasti della cresta neurale durante lo sviluppo embrionale. Queste cellule migrano in diverse parti del corpo contribuendo alla pigmentazione della pelle, degli occhi e di altri tessuti.

È importante proteggere la pelle con creme solari prima dell’esposizione al sole per prevenire danni alla pelle e ridurre il rischio di patologie cutanee associate all’esposizione prolungata ai raggi UV. La melanina svolge un ruolo cruciale nel mantenere la salute della pelle e nella difesa dai danni causati dalla radiazione solare.

In conclusione, la melanina non è solo responsabile dei diversi toni di pelle tra le persone di diverse etnie, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella protezione della pelle dai danni causati dai raggi solari e nella prevenzione delle malattie cutanee. Assicurarsi di proteggere la pelle in modo adeguato durante l’esposizione al sole è essenziale per mantenere la salute della pelle a lungo termine.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento