back to top

Geochimica forense: tecniche utilizzate

Indagini Forensi Geochimiche: Approfondimento sulle Tecniche Utilizzate

L’ambito della geochimica forense si concentra sull’ dettagliata degli elementi organici e inorganici al fine di risolvere crimini ambientali e fornire supporto alle indagini criminali. Le tecniche analitiche impiegate consentono ai ricercatori di identificare importanti elementi di prova come sabbia e frammenti di materiali rinvenuti sulla scena del crimine.

In linea con l’obiettivo di apportare nuove informazioni, la geochimica forense non si propone direttamente di individuare i responsabili, ma di offrire cruciali indizi riguardanti il contesto del delitto. Un aspetto significativo è la capacità di escludere o confermare la presenza di un corpo sulla scena del crimine o in una diversa località. Tra le metodologie impiegate, l’analisi del terreno rappresenta un’importante risorsa investigativa.

Analisi del Terreno

L’analisi del terreno consiste nell’identificazione dei principali macroelementi, nella valutazione della sostanza organica, nei rapporti tra differenti elementi e nel rilevamento di microelementi quali , manganese, , e zinco. Il calcolo del pH, la misurazione della conducibilità elettrica, e la rilevazione di carbonati completano il quadro analitico. La comparazione dei dati raccolti con quelli di terreni noti permette di determinare la provenienza del campione.

Un’altra approfondita analisi è rappresentata dalla composizione isotopica che fornisce dettagli sulla provenienza del campione esaminato. Le indagini chimiche facilitano l’identificazione dell’origine di campioni di terreno e sedimenti mediante il confronto con campioni già noti, fornendo informazioni rilevanti per tracciare la provenienza di piante e animali.

Tecniche e Strumenti

Le tecniche impiegate nella geochimica forense variano a seconda del campione oggetto di analisi e della natura della ricerca in corso. Tra le metodologie più utilizzate possiamo citare la spettroscopia di assorbimento atomico, la spettrometria di massa, la spettroscopia atomica di emissione, la spettrofotometria XRF, la spettroscopia LIBS, la microscopia elettronica QEMSCAN, la spettroscopia EDX, la spettrometria di massa isotopica IRMS, la gascromatografia-spettrometria di massa GC-MS, la spettroscopia IR a trasformata di Fourier e la cromatografia HPLC.

Grazie a queste avanzate tecniche e ai moderni strumenti analitici impiegati, è possibile raccogliere dati precisi e affidabili per supportare le indagini forensi e risolvere casi di crimini ambientali in modo efficace.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il cancro viene annusato dai cani, ma i metodi tradizionali li rendono meno accurati e pratici nel rilevamento.

Cani che fiutano il cancro come veri detective pelosi? Un trial clinico britannico ha visto questi eroi a quattro zampe annusare urina per scovare...

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...

Chi comanda ha imposto il rosso e l’ottagonale per il segnale di stop, ignorando le vecchie norme

Svelato il segreto del segnale STOP: un'invenzione americana che ci fa inchiodare da un secolo! Chi l'avrebbe mai detto che un semplice cartello rosso...
è in caricamento