back to top

Fosfuri: proprietà, sintesi, usi

Fosfuri: scopri le caratteristiche, la produzione e le applicazioni di questi composti

I fosfuri sono composti chimici che includono l’anione P3- unito a un elemento metallico meno elettronegativo. Esistono diversi tipi di fosfuri, come fosfuri ricchi di metallo, monofosfuri, fosfuri ricchi di fosforo e polifosfuri, che formano catene o cluster di fosforo.

Caratteristiche distintive dei fosfuri

I fosfuri ricchi di fosforo, con un rapporto metallo/fosforo inferiore a 1, presentano una stabilità termica ridotta e temperature di fusione più basse rispetto ad altri composti fosforici. Le varie strutture dei fosfuri influenzano le loro proprietà fisiche e chimiche, determinando differenze nella solubilità e reattività.

Processi di produzione dei fosfuri

I fosfuri binari possono essere sintetizzati utilizzando proporzioni stechiometriche di metallo e fosforo rosso a temperature elevate in atmosfera inerte o sotto vuoto. Altri metodi di produzione prevedono la reazione della fosfina con metalli alcalini, ossidi metallici o cloruri metallici. La riduzione di fosfati in presenza di carbonio e la reazione del fosfuro di calcio con polveri metalliche sono anch’essi processi impiegati nella sintesi dei fosfuri.

Applicazioni dei fosfuri

I fosfuri metallici sono utilizzati in varie applicazioni, come nei semiconduttori, nei materiali superconduttori e nelle proprietà magnetiche. Trovano impiego nei LED e nei materiali nanostrutturati. Ad esempio, il fosfuro di alluminio viene impiegato come insetticida in quanto rilascia fosfina, un gas altamente tossico, in ambienti acidi o in acqua. Altri fosfuri, come il fosfuro di indio, sono impiegati nella produzione di diodi laser e LED per le loro proprietà semiconduttrici avanzate. Questi composti hanno un ruolo significativo in diversi settori tecnologici e industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento