back to top

Api, miele e inquinamento: contaminanti

Inquinamento e : Impatto dei Contaminanti sull’Apicoltura

Le api svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione delle piante e nella produzione di miele, pappa reale e da tempi antichi. Tuttavia, la sensibilità di questi insetti all’inquinamento ambientale è preoccupante, come dimostrano i recenti studi sulla contaminazione del miele.

L’aumento dell’inquinamento ha causato una significativa diminuzione della popolazione di api, soprattutto nelle zone industrializzate, minacciando direttamente la produzione agricola. Studi recenti hanno evidenziato una diffusa presenza di contaminanti nel miele, in particolare pesticidi come i neonicotinoidi.

I neonicotinoidi sono insetticidi utilizzati massicciamente dagli anni ’90, noti per agire sul sistema nervoso degli insetti e potenzialmente dannosi per la catena alimentare e la salute umana. La presenza di tali sostanze chimiche, che possono interagire sinergicamente o con altri composti nell’ambiente, solleva seri timori per la salute pubblica.

Nonostante la presunta bassa tossicità per gli esseri umani, gli effetti a lungo termine dei neonicotinoidi rimangono poco conosciuti. Inoltre, la mancanza di un consenso tra gli enti di valutazione sulla sicurezza di queste sostanze alimenta ulteriori dubbi.

La contaminazione del miele rappresenta una minaccia per gli ecosistemi e potenzialmente per la salute umana, evidenziando la necessità di condurre ulteriori ricerche e di adottare politiche volte a limitare l’uso di sostanze dannose per l’ambiente e per l’uomo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il cancro viene annusato dai cani, ma i metodi tradizionali li rendono meno accurati e pratici nel rilevamento.

Cani che fiutano il cancro come veri detective pelosi? Un trial clinico britannico ha visto questi eroi a quattro zampe annusare urina per scovare...

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...

Chi comanda ha imposto il rosso e l’ottagonale per il segnale di stop, ignorando le vecchie norme

Svelato il segreto del segnale STOP: un'invenzione americana che ci fa inchiodare da un secolo! Chi l'avrebbe mai detto che un semplice cartello rosso...
è in caricamento