Miscele eutettiche: applicazioni

Applicazioni delle miscele eutettiche nelle industrie e nella chimica sostenibile

Le miscele eutettiche, caratterizzate dalla formazione di un sistema con di fusione inferiore rispetto ai singoli componenti, sono oggetto di studio per diverse applicazioni industriali e ambientali.

Questo fenomeno si verifica grazie alla riduzione della simmetria dei reticoli cristallini delle polveri quando mescolate, diminuendo le forze intermolecolari e, di conseguenza, abbassando il punto di fusione.

La formazione di una miscela eutettica dipende da diverse variabili, tra cui la miscibilità dei componenti allo stato liquido e la loro quasi totale immiscibilità allo stato solido. Inoltre, i componenti potrebbero presentare gruppi chimici in grado di formare legami intramolecolari.

Usi nell’industria farmaceutica

Nell’ambito farmaceutico, lo studio delle miscele eutettiche riveste un ruolo fondamentale, soprattutto per quanto riguarda la compatibilità tra il principio attivo e gli eccipienti nelle preparazioni farmaceutiche.

È fondamentale considerare la formazione di eutettici durante la produzione di farmaci, al fine di evitare la fusione della polvere compatta durante il processo di compattazione delle compresse.

Inoltre, in campo chimico, vengono studiati i solventi a eutettico profondo, noti anche come DES, costituiti da componenti in grado di formare una miscela eutettica tramite legami, come quelli a idrogeno.

Questi solventi giocano un ruolo cruciale nella Green Chemistry, rispondendo ai criteri della chimica sostenibile in termini di tossicità, disponibilità, riciclabilità e basso costo.

Un esempio diffuso di componente in solventi a eutettico profondo è il cloruro di colina, che viene unito a sostanze capaci di formare legami a idrogeno come l’, l’, l’ o il glicerolo.

Applicazioni nelle sintesi organiche

I solventi a eutettico profondo, come nel caso del cloruro di colina e dell’urea in rapporto molare 1:2, presentano un abbassamento significativo del punto di fusione dell’eutettico, a soli 12°C rispetto ai 302°C e 133°C dei componenti iniziali. Questo è dovuto all’interazione dello ione cloruro con l’urea.

Questi solventi sono ampiamente utilizzati nelle sintesi organiche, eliminando la necessità di operazioni di purificazione rispetto ai tradizionali e risultando altamente riciclabili.

Le conoscenze della Chimica Fisica possono quindi contribuire all’ottimizzazione dei processi produttivi e alla riduzione dell’impatto ambientale dei processi industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento