Tutto su Cloruro di Nitrosile: Sintesi e Reazioni

Sintesi e reazioni del cloruro di nitrosile

Il cloruro di nitrosile è un gas inorganico di colore giallo, dall’odore soffocante e altamente tossico, con formula NOCl.

Indice Articolo

Sintesi

:
Esistono diversi metodi per la produzione del cloruro di nitrosile. Tra questi, uno dei più significativi storicamente è la sintesi condotta da Gay-Lussac, che ha ottenuto il composto facendo reagire monossido di azoto e cloro secondo l’equazione: 2 NO + Cl2 → 2 NOCl. Anche Michael Faraday ha prodotto cloruro di nitrosile facendo reagire il palladio con acqua regia secondo l’equazione: Pd + HNO3 + 3 HCl → PdCl2 + NOCl + 2 H2O. Un altro metodo di sintesi coinvolge la reazione tra acido nitrico e acido cloridrico concentrati, comunemente usati per preparare l’acqua regia, che porta alla formazione di NOCl.

Reazioni

:
Il cloruro di nitrosile è abbastanza stabile ma si decompone termicamente a 700°C, producendo NO e Cl2. In presenza di acqua, reagisce rapidamente formando acido nitrico, NO e HCl.
Inoltre, il cloruro di nitrosile reagisce con ossidi basici o idrossidi per formare nitriti e cloruri, come illustrato in questa reazione: 2 KOH + NOCl → KNO2 + KCl + H2O. Utilizzato come reattivo di Tilden in sintesi organiche, il gruppo NO+ agisce come elettrofilo, reagendo con alcheni per formare α-clorochetoni secondo la regola di Markovnikov. Inoltre, reagisce con le ammine per formare alogenuri alchilici.

In sintesi, il cloruro di nitrosile è coinvolto in diverse reazioni ed è un composto di rilievo per molteplici applicazioni sintetiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento