back to top

Anilina: Processi di Sintesi e Meccanismi Reattivi

Sintesi dell’anilina: processo e meccanismo

L’anilina svolge un ruolo essenziale nell’industria chimica, utilizzata per la produzione di difenilmetano diisocianato e come materiale intermedio per la sintesi di coloranti, prodotti farmaceutici e agenti vulcanizzanti.

Il processo di sintesi dell’anilina avviene in due fasi distinte: la e la riduzione del nitrobenzene fino all’anilina.

Nella prima fase, l’acido solforico e l’acido nitrico reagiscono per formare l’ (NO2+), indispensabile per la nitrazione del benzene. Successivamente, l’ione nitronio reagisce con il benzene producendo il nitrobenzene.

Nella seconda fase, il nitrobenzene viene ridotto usando acido cloridrico concentrato e stagno, dando luogo all’ione fenilammonio. Quest’ultimo viene trattato con idrossido di sodio per ottenere l’anilina.

Al termine della sintesi, l’anilina deve essere separata da altri composti prodotti durante la reazione, come i composti dello stagno, attraverso e estrazione con solvente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Hanno attivato la stazione sismica più profonda del Mediterraneo, con la posizione ora svelata

Sbalorditivo! Sotto il Mar Ionio, a 3443 metri di profondità, la stazione sismica MHPPL è ora operativa e sta spiando terremoti come un agente...

Il prezzo della Playstation 5 Digital Edition viene aumentato di nuovo in Europa, scatenando polemiche contro la mossa di Sony: le ragioni dietro questa...

È ufficiale: Sony sta prosciugando i portafogli dei gamer con un aumento scandaloso del 10-15% sui prezzi della PlayStation 5 Digital Edition in Europa,...

Conti bancari prosciugati da email truffa legate a rimborsi falsi del Ministero della Salute

Allarme truffa: I ladri digitali colpiscono di nuovo, usando il nome del Ministero della Salute per spillare soldi ai cittadini ingenui! Se pensavate che...
è in caricamento