back to top

Lisina: proprietà, funzioni

Caratteristiche, proprietà e funzioni della Lisina

L’amminoacido lisina, essenziale e appartenente alla categoria degli α-amminoacidi, si compone di gruppi carbossilici e amminici in posizione α, oltre a un gruppo laterale che gli conferisce un carattere basico, simile ad altri amminoacidi come l’arginina e l’istidina.

Proprietà della Lisina

La lisina è solubile in acqua e viene sintetizzata da piante e batteri a partire dall’acido aspartico tramite vie metaboliche. Si trova in alimenti come legumi, carne, pesce, latticini e uova. Questo amminoacido contribuisce all’assorbimento del calcio e alla sua minore escrezione nelle urine, riducendo il rischio di osteoporosi.

La lisina è stata isolata per la prima volta dalla caseina alla fine del XIX secolo e successivamente sintetizzata nel 1902 partendo dal γ-clorobutirronitrile da parte dei chimici Fischer e Weigert.

Funzioni della Lisina

Insieme alla vitamina C, la lisina forma la L-carnitina, che agevola il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri per la produzione di energia. Nella forma ossidata, partecipa alla creazione del collagene, proteina principale del tessuto connettivo, e agisce come precursore della niacina, conosciuta come vitamina B3 o PP. Si ipotizza che la lisina possa svolgere un ruolo nel trattamento dell’herpes e nel controllo dei problemi emotivi come depressione e ansia, influenzando potenzialmente la serotonina. Benché commercializzata come integratore, molti effetti richiedono ulteriori studi scientifici indipendenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento