back to top

Reattivo di Schweizer: proprietà, preparazione, usi

La scoperta e le proprietà del Reattivo di Schweizer

Il reattivo di Schweizer fu inventato nel 1857 dal chimico svizzero Matthias Eduard Schweizer come solvente per la dissoluzione e rigenerazione della . Si tratta di un complesso di rame (II) legato a molecole di , di colore blu intenso. In soluzione acquosa è stabile, ma allo stato solido richiede un ambiente ammoniacale.

La preparazione del Reattivo di Schweizer

Per ottenere il complesso tetramminodiaquorame (II) idrossido, il procedimento prevede la precipitazione dell’idrossido di rame (II) da una soluzione acquosa di tramite l’utilizzo di . Successivamente, il precipitato viene trattato con una soluzione di ammoniaca dando origine al complesso desiderato.

Gli utilizzi del Reattivo di Schweizer

Questo reattivo è stato fondamentale nello sviluppo dell’industria tessile per la produzione di fibre artificiali a partire dalla cellulosa. Grazie al reattivo di Schweizer, la cellulosa, nota per la sua insolubilità, diventa solubile in solventi e può essere estratta da varie fonti naturali, come la pasta di legno e la fibra di cotone. Questo processo ha portato alla produzione di fibre artificiali come il rayon.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La Turchia inventa la toilette alla turca e riscrive la storia del bagno senza water

Sconvolgente! La "toilette alla turca"** non è nemmeno turca, ma gli europei l'hanno ribattezzata così per via degli Ottomani. Più igienica del nostro caro...

Il Burj Khalifa potrebbe essere superato dalla Dubai Creek Tower, riscrivendo il primato mondiale del grattacielo più alto.

Preparatevi, mondo: Dubai sta per sfoderare la sua nuova follia verticale, la Creek Tower, che potrebbe schizzare a oltre 1.000 metri e spodestare il...

Le lingue agglutinanti svelano le debolezze delle lingue flessive e isolanti in modo inaspettato

Svelato il segreto delle lingue che ti fanno impazzire: sono come droghe linguistiche che appiccicano parole come chewing gum! Se pensi che l'italiano sia...
è in caricamento