back to top

Metodi elettrochimici

I benefici dei metodi elettrochimici nell’ chimica sono molteplici, grazie alla loro capacità di condurre analisi qualitative e quantitative su basse quantità di analiti, ai bassi costi e alla rapidità delle procedure. Le tecniche elettroanalitiche sono focalizzate sull’interazione tra energie elettriche e chimiche, valutando correlazioni tra grandezze elettriche come corrente, potenziale e carica, e grandezze chimiche come la concentrazione.

Vantaggi dei Metodi Elettrochimici

L’utilizzo di misure elettriche nell’analisi ha diverse applicazioni pratiche, inclusi il monitoraggio ambientale, il controllo di qualità e le analisi biomediche. Nonostante le fonti del segnale elettrico siano limitate al potenziale, corrente e carica, le tecniche disponibili sono molteplici, suddivise in metodi che misurano grandezze in condizioni di equilibrio e metodologie basate sulla misurazione della corrente all’interno di una cella elettrochimica.

Classificazione dei Metodi Elettrochimici

I metodi elettrochimici possono essere suddivisi in varie categorie, tra cui:


– Conduttimetria
– Voltammetria


La potenziometria è una tecnica che segue le variazioni di concentrazione di una specie redox analizzando variazioni del potenziale elettrico in cellule elettrochimiche. Questa metodologia permette di rilevare variazioni di potenziale in cellule dove non circola corrente, fornendo informazioni sulle concentrazioni delle specie coinvolte nelle reazioni agli elettrodi.

Coulombometria

Nella coulombometria, la determinazione degli analiti si basa sulla misurazione della carica elettrica proporzionale alla quantità di analita che partecipa a processi di ossidazione o riduzione, o sulla misurazione della massa che si deposita su un elettrodo di una cella elettrochimica in seguito a tali processi.

La coulombometria è ulteriormente suddivisa in:
– Coulombometria a potenziale costante, dove viene applicato un potenziale costante durante l’elettrolisi
– Coulombometria a corrente costante, che prevede l’applicazione di una corrente costante durante l’elettrolisi

Queste tecniche elettrochimiche offrono una vasta gamma di possibilità per l’analisi di composti chimici, sfruttando le interazioni tra elettrica e processi chimici per ottenere risultati affidabili e precisi.

Analisi Chimica Avanzata: Tecniche e Applicazioni

La chimica analitica moderna si avvale di diverse tecniche avanzate per analizzare con precisione le sostanze chimiche. Tra queste tecniche, la titolazione coulombometrica è un metodo noto per la sua precisione e affidabilità. In questo tipo di titolazione, chiamata anche coulombometria a corrente costante, la corrente viene mantenuta fissa tramite un amperostato mentre il titolante viene generato per via elettrochimica. Questo approccio permette di determinare con precisione la concentrazione di una sostanza in soluzione.

Applicazioni dell’Elettrogravimetria

Un’altra tecnica utilizzata nell’ambito dell’analisi chimica è l’elettrogravimetria, che si basa sulla determinazione della massa dell’analita che si deposita all’elettrodo durante un processo elettrolitico. Questo metodo è spesso impiegato per analizzare cationi che si depositano al catodo attraverso un processo di riduzione. Gli esperimenti elettrogravimetrici possono essere condotti controllando o meno il potenziale dell’elettrodo di lavoro, a seconda delle necessità dell’analisi.

Conduttimetria: Principio e Applicazioni

La conduttimetria è una tecnica analitica che si basa sulla misurazione della conducibilità elettrica delle soluzioni elettrolitiche. In questo tipo di analisi, due elettrodi inerti vengono immersi nella soluzione e sottoposti a una differenza di potenziale. Le misurazioni conduttimetriche possono essere dirette, quando si vuole ottenere informazioni sui contenuti ionici, o indirette (titolazioni conduttimetriche) per monitorare variazioni specifiche di conducibilità. Questo metodo si basa sulla sostituzione di ioni con diverse mobilità per generare variazioni di conducibilità durante la reazione.

La voltammetria è un’altra tecnica avanzata che si basa sulla misurazione della corrente che attraversa un elettrodo immerso in una soluzione contenente specie elettroattive. Questo metodo si concentra sulla variazione della corrente generata dalla riduzione o dall’ossidazione delle specie presenti in soluzione.

In conclusione, l’utilizzo di queste tecniche avanzate di analisi chimica consente di ottenere risultati precisi e affidabili, fondamentali per una corretta caratterizzazione delle sostanze chimiche in diversi ambiti scientifici e industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Grandi depositi di elio potrebbero essere custoditi nel nucleo della Terra: il nuovo studio e il suo impatto sul dibattito scientifico.

Svelato il segreto cosmico: la Terra è un gigante serbatoio di elio, e forse si è formata in un lampo! Un fisico giapponese spacca...

La Francia sottrae la Corsica all’Italia: la breve storia dell’isola e della sua annessione francese

Corsica: La Perla Italiana Rubata dalla Francia? Scopri la Storia Esplosiva! Sapevate che la Corsica, a soli 82 km dall'Italia, è finita nelle grinfie francesi...

I 10 minuti sono occupati dall’operazione laser agli occhi: come la chirurgia refrattiva viene impiegata per rivoluzionare la vista in modo controverso tra i...

Stanchi di annaspare con occhiali storti e lenti che vi tradiscono al primo respiro? L'intervento laser agli occhi è il colpo di genio che...
è in caricamento