back to top

Condensazione di Claisen: meccanismo

La Reazione di Condensazione di Claisen: Funzionamento e

La reazione di condensazione di Claisen è un procedimento utilizzato per creare un legame carbonio-carbonio tra due molecole di estere al fine di produrre un β-chetoestere. Questo tipo di reazione prende il nome dal chimico tedesco Rainer Ludwig Claisen, il quale ne descrisse per primo il funzionamento nel 1881.

# della Condensazione di Claisen

Durante la reazione, un alcossido, come ad esempio un alcossido di sodio, viene impiegato insieme a un estere enolizzabile, ovvero un estere che contiene un idrogeno legato al carbonio in α al carbonile. Questo metodo evita la saponificazione dell’estere, che potrebbe verificarsi con l’utilizzo di una base più forte.

Il meccanismo della condensazione di Claisen inizia con l’estrazione di un idrogeno per formare un altamente reattivo che agisce da nucleofilo. Questo enolato attacca il carbonio carbonilico di un altro estere, generando un intermedio tetraedrico contenente un ossigeno con carica negativa. Successivamente, si verifica un’addizione che porta alla formazione del prodotto desiderato.

Un esempio pratico di condensazione di Claisen avviene quando due molecole di acetato di etile reagiscono con etossido di sodio per produrre estere acetacetico ed etanolo.

In conclusione, la condensazione di Claisen è un processo chimico importante nella di composti organici come i β-chetoesteri, dimostrando la sua rilevanza nella moderna.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento