back to top

Calcio: reazioni, usi

Il calcio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 4° Periodo con configurazione elettronica [Ar] 4s2. Sebbene sia il quinto elemento più abbondante sulla crosta terrestre, non si trova allo stato puro, ma piuttosto forma composti noti sin dai tempi antichi.

Sir Humphry Davy, chimico britannico, isolò per la prima volta il metallo da un composto di calcio tramite elettrolisi. In natura, il calcio si trova in diversi minerali come silicati nelle rocce magmatiche, carbonati come calcite e aragonite, fosfati nella fosforite e solfati nell’anidrite, che sono tipi di rocce sedimentarie.

Il calcio è un solido metallico bianco-argenteo, duttile e malleabile, con numero di ossidazione più comune +2.

Reazioni

Il calcio reagisce con l’ossigeno formando ossido di calcio, che protegge il metallo da ulteriori reazioni. In presenza di ossigeno ad alta pressione, si può ottenere il perossido di calcio e il superossido di calcio.

La combustione in presenza di aria produce anche il nitruro di calcio. Con l’acqua, reagisce formando idrossido di calcio e idrogeno. Con gli alogenidi, produce i rispettivi alogenuri, mentre con l’idrogeno forma l’idruro di calcio.

Reazioni dello ione calcio

Dato che forma molti sali poco solubili, il calcio reagisce con vari ioni per formare composti stabili.Benefici e Utilizzi del Calcio nei Processi Chimici e nell’Industria

Il calcio è un elemento chimico essenziale, ed è presente in numerose soluzioni contenenti i suoi ioni da cui è possibile ottenere diversi sali mediante combinazioni ioniche. Questo articolo esplorerà alcune delle reazioni più comuni del calcio e i suoi usi in diversi contesti.

Reazioni Ioniche:

– Con gli ioni carbonato in soluzioni neutre o alcaline si forma il [carbonato di calcio](https://chimica.today/chimica-generale/carbonato-di-calcio):

Ca2+(aq) + CO32-(aq) → CaCO3(s)

– Con gli ioni ossalato si può ottenere [ossalato di calcio](https://chimica.today/chimica-generale/ossalato-di-calcio):

Ca2+(aq) + C2O42-(aq) → CaC2O4(s)

– Con gli ioni fosfato si forma il [fosfato di calcio](https://chimica.today/chimica-generale/fosfato-di-calcio):

3 Ca2+(aq) + 2 PO43-(aq) → Ca3(PO4)2(s)

– Con gli ioni solfato si ottiene il solfato di calcio:

Ca2+(aq) + SO42-(aq) → CaSO4(s)

Usi del Calcio:

Il calcio trova applicazioni in svariati settori, ad esempio è utilizzato come:

# Agente Riducente:

Il calcio è impiegato come agente riducente per ottenere metalli come il torio, l’uranio e lo zirconio.

# Deossidante e Desolforante:

Nell’industria, il calcio viene utilizzato come deossidante e desolforante in diversi processi chimici.

# Leghe Metalliche:

Il calcio leghe con diversi metalli come alluminio, rame, berillio, piombo e magnesio, rendendolo un componente essenziale per diverse leghe ferrose e non ferrose.

# Materiali da Costruzione:

I composti del calcio, come il gesso, il carbonato di calcio e l’ossido di calcio, sono ampiamente impiegati come materiali da costruzione per diversi scopi.

In conclusione, il calcio svolge un ruolo fondamentale in molti processi chimici e industriali, dimostrandosi versatile e essenziale in vari settori. La sua capacità di formare diverse reazioni ioniche e di partecipare a numerosi utilizzi lo rende un elemento chiave nell’industria moderna.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento