back to top

Quasicristalli: caratterizzazione, proprietà

Scoperta dei Quasicristalli: Una Rivoluzione nella Chimica dei Materiali

I quasicristalli rappresentano una categoria di materiali con una struttura inusuale che sfida la definizione tradizionale di cristallinità. In cristallografia classica, un cristallo è considerato come una disposizione regolare tridimensionale di atomi con periodicità traslazionale lungo gli assi principali. Tuttavia, i quasicristalli presentano un perfetto ordine a lungo raggio senza la periodicità tridimensionale tipica dei convenzionali.

La Rivoluzionaria Scoperta di Daniel Shechtman

Nel 1984, il fisico israeliano Daniel Shechtman ha sconvolto il mondo scientifico con la sua scoperta dei quasicristalli costituiti da leghe intermetalliche contenenti alluminio. Questi materiali si distinguono per la mancanza di periodicità traslazionale tridimensionale e la presenza di una quasi-periodica. Tale innovazione ha valso a Shechtman il Premio Nobel per la Chimica nel 2011.

Caratterizzazione e Proprietà uniche dei Quasicristalli

I quasicristalli sono stati caratterizzati attraverso microscopi elettronici a trasmissione, rivelando una figura di diffrazione di ordine 5, tipica di una struttura bidimensionale con unità di cella pentagonale. La loro simmetria, seppur regolare, è solo quasi-periodica, il che li rende difficili da descrivere nello spazio tridimensionale comunemente usato per i cristalli convenzionali.

Rispetto ai cristalli tradizionali, l’ dei dati di diffrazione per i quasicristalli richiede un numero maggiore di vettori indipendenti per la caratterizzazione strutturale. Luca Bindi, geologo italiano, ha confermato nel 2009 che i quasicristalli si trovano anche in natura, rimanendo stabili per lunghi periodi.

Applicazioni e Potenziali Impieghi dei Quasicristalli

I quasicristalli offrono interessanti possibilità di applicazione in diversi settori tecnologici. Ad esempio, le loro proprietà uniche li rendono adatti per essere impiegati in celle solari che assorbono nell’infrarosso, rivestimenti antiaderenti, materiali compositi e rivestimenti resistenti all’ossidazione e alla .

In conclusione, la scoperta dei quasicristalli ha aperto nuove prospettive nella chimica dei materiali, offrendo innovative e promettenti per le sfide tecnologiche attuali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’IA di Zuckerberg potrebbe causare problemi di privacy in UE: sotto osservazione la Meta AI

#MetaAI è finalmente in UE! Dopo mille ritardi e discussioni intense con le autorità, Zuckerberg porta la sua IA su WhatsApp e Instagram, presto...

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...
è in caricamento