Ossidazione biologica del metanolo: prodotti dell’ossidazione

L’ossidazione biologica del metanolo avviene per via enzimatica, principalmente nel fegato attraverso l’azione dell’alcol deidrogenasi e dell’aldeide deidrogenasi. Il risultato finale di questa reazione è la formazione dell’acido formico, che può anche presentarsi come formiato, conosciuto per la sua tossicità poiché inibisce la citocromo c ossidasi mitocondriale, causando ipossia cellulare e acidosi metabolica.

Ossidazione di alcoli e la formazione di composti tossici

L’

ossidazione di un alcol primario

porta alla formazione dell’aldeide, e successivamente, attraverso un’altra oxidazione, si genera l’acido carbossilico.

Durante il periodo del

proibizionismo

, molte persone persero la vita a causa dell’assunzione di

metanolo

, noto per la sua pericolosità: un quantitativo minimo può causare cecità, mentre un’assunzione più consistente può portare alla morte.

Dopo l’assunzione di

etanolo

, si forma l’

etanale

, che è tossico e in quantità elevate può causare effetti gravi come il coma etilico o persino la morte. L’ossidazione dell’etanale porta alla formazione dell’acido etanoico, meno pericoloso come composto.

Processo di ossidazione biologica del metanolo

Nel caso specifico dell’ossidazione biologica del metanolo, il processo avviene attraverso un meccanismo simile all’ossidazione dell’etanolo: prima si produce metanale, che poi si ossida dando vita all’acido formico. Queste sono le fasi del processo:

CH3OH → HCHO → HCOOH

L’enzima

alcol deidrogenasi

catalizza la trasformazione del metanolo in metanale secondo la reazione:

CH3OH + NAD+ → HCHO + NADH + H+

Successivamente, l’enzima

aldeide deidrogenasi

catalizza la trasformazione di metanale in acido formico attraverso la reazione:

HCHO + NADP+ + H2O → HCOOH + NADPH + H+

Comparato al metabolismo dell’etanolo, nell’ossidazione del metanolo si producono sia metanale (tossico) che acido formico, il quale può causare danni agli occhi e alle cellule degli organi vitali, portando alla cecità e persino alla morte.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento