back to top

Fattori che influenzano la solubilità

Fattori che incidono sulla solubilità delle sostanze

La solubilità delle sostanze è influenzata da diversi fattori, tra cui il tipo di solvente utilizzato, la temperatura e la pressione. La capacità di una sostanza di sciogliersi in un solvente per formare una soluzione dipende dalla concentrazione della soluzione satura.

Alcune sostanze sono completamente miscibili in tutte le proporzioni, come l’etanolo in acqua, mentre altre sono scarsamente miscibili, come il solfato di bario in acqua. Anche se tali sostanze sono spesso considerate insolubili, è importante notare che ogni elettrolita è forte a diluizione infinita.

Ruolo dell’equilibrio e degli ioni in comune

L’equilibrio di solubilità di una sostanza può essere influenzato dalla presenza di altre sostanze. Ad esempio, l’aggiunta di solfato di rame (II) a una soluzione contenente solfato di calcio sposta l’equilibrio a causa dell’effetto degli ioni in comune, influenzando così la solubilità del solfato di calcio.

Impatto delle variazioni di temperatura

Le variazioni di temperatura hanno un impatto sulla capacità di solidi, liquidi e gas di sciogliersi. La solubilità dei solidi può aumentare o diminuire a seconda che la reazione sia esotermica o endotermica. Allo stesso modo, la solubilità dei gas nei liquidi diminuisce con l’aumentare della temperatura a causa dell’incremento dell’energia cinetica delle molecole gassose.

Influenza della pressione

La pressione ha un impatto significativo solo sulla solubilità dei gas nei liquidi, seguendo la legge di Henry secondo la quale la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla sua pressione parziale. Un aumento della pressione porta a un aumento della solubilità, mentre una diminuzione della pressione riduce la solubilità del gas nel liquido.

Questi fattori evidenziano come la solubilità di una sostanza possa variare in base a diversi fattori, fornendo una visione dettagliata di come essa possa essere modificata a seconda delle condizioni specifiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento