back to top

Legame ionico: esempi, energia reticolare

Il legame ionico è il risultato dell’attrazione elettrostatica tra cationi e anioni, che si formano a causa di cariche di segno opposto. Caratterizzato da una significativa differenza di elettronegatività tra le specie coinvolte, questo tipo di legame comporta la formazione di ioni positivi e negativi.

Un esempio di legame ionico si manifesta con il litio e il fluoro. Il litio, unendo una bassa elettronegatività, cede un elettrone diventando Li⁺, mentre il fluoro, con elevata elettronegatività, accetta un elettrone trasformandosi in F⁻. Questi ioni si organizzano in un reticolo cristallino di tipo cubico a facce centrate, consolidando un legame ionico stabile.

L’energia reticolare di un composto ionico, che determina l’intensità di questa attrazione, può essere calcolata mediante l’equazione ΔH = C(Z⁺)(Z⁻)/R₀. Questa energia varia secondo le cariche degli ioni e la distanza interionica, aumentando con l’aumentare delle cariche e diminuendo con l’aumentare delle dimensioni degli ioni.

I solidi ionici si contraddistinguono per durezza, fragilità, solubilità in acqua e alte temperature di fusione. Inoltre, le soluzioni dei composti ionici conducono elettricità. Il ciclo di Born-Haber è un metodo impiegato per misurare l’energia reticolare di un cristallo ionico.

Per approfondire la conoscenza sul legame ionico e sull’energia reticolare dei composti ionici, ti invitiamo a consultare i seguenti link:
– Informazioni sui cationi: [link](https://chimica.today/chimica-generale/cationi)
– Informazioni sugli anioni: [link](https://chimica.today/chimica-generale/anioni)
– Elettronegatività: [link](https://chimica.today/chimica-generale/elettronegativita)
– Litio: [link](https://chimica.today/chimica-generale/litio)
– Fluoro: [link](https://chimica.today/chimica-generale/fluoro)
– Reticolo cristallino: [link](https://chimica.today/chimica-generale/reticolo-cristallino)
– Reticolo cubico a facce centrate: [link](https://chimica.today/chimica-generale/reticolo-cubico-a-facce-centrate)
– Ciclo di Born-Haber: [link](https://chimica.today/chimica-fisica/il-ciclo-di-born-haber)
– Solidi ionici: [link](https://chimica.today/chimica-generale/solidi-ionici)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento