back to top

Acido maleico: sintesi, reazioni, usi

Applicazioni e Caratteristiche dell’Acido Maleico

L’acido maleico (MA) è un’importante materia prima utilizzata in varie industrie, come quella dei lubrificanti, delle resine poliestere insature, dei rivestimenti superficiali, dei plastificanti, dei copolimeri e dei chimici per l’agricoltura.

Acido Maleico: Struttura e Proprietà

L’acido maleico è un acido bicarbossilico insaturo composto da quattro atomi di carbonio con un doppio legame tra il secondo e il terzo atomo di carbonio. Presenta i gruppi carbossilici sullo stesso lato, rendendolo l’isomero cis dell’acido butendioico.

L’acido maleico si distingue dall’isomero trans, l’, ed è meno stabile di quest’ultimo. Entrambi contengono due gruppi carbonilici acidi e un doppio legame in posizione α e β. È un solido cristallino solubile in acqua che una soluzione acida a causa delle sue costanti di dissociazione.

Sintesi dell’Acido Maleico

L’acido maleico può essere ottenuto per idrolisi dell’anidride maleica e per reazione con acido cloridrico in presenza di zinco si ottiene l’acido succinico.

Reazioni dell’Acido Maleico

Riscaldando l’acido maleico si può ottenere l’acido fumarico per isomerizzazione, catalizzata da tiourea o acidi minerali. Mostra reazioni tipiche degli alcheni e degli acidi carbossilici.

L’acido maleico ha una vasta gamma di applicazioni e proprietà uniche che lo rendono un componente essenziale in svariati settori industriali.

Applicazioni dell’Acido Maleico e dei suoi Derivati

L’acido maleico è un composto chimico che trova numerose applicazioni e può essere sfruttato per la sintesi di diversi prodotti. È utilizzato nella produzione di esteri tramite esterificazione con i glicoli, dando vita ai . Inoltre, può essere convertito in anidride maleica tramite disidratazione, in acido malico per idratazione, e in acido succinico tramite idrogenazione catalitica.

Reazioni Chimiche dell’Acido Maleico

Questo acido, essendo elettrofilo, è un componente-chiave in molte reazioni di Diels-Alder. Inoltre, reagendo con il cloruro di tionile o il pentacloruro di fosforo, è in grado di formare il cloruro acilico.

Usi dell’Acido Maleico

L’acido maleico viene impiegato non solo per la sintesi dell’acido fumarico, ma anche per la produzione dell’acido gliossilico mediante . Trova inoltre impiego nella produzione di vari altri composti chimici e nella tintura e finissaggio delle fibre naturali. Questo acido è inoltre il precursore dell’acido fumarico, ottenuto mediante una reazione di isomerizzazione catalizzata da tiourea, e dell’anidride maleica.

In definitiva, le potenzialità dell’acido maleico e dei suoi derivati sono ampie e diversificate, offrendo un’ampia gamma di applicazioni nell’ambito della chimica organica e industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento