Acido ipocloroso: reazioni, usi

Proprietà, reazioni e applicazioni dell’acido ipocloroso

L’acido ipocloroso, conosciuto anche come acido monossoclorico (I), è un acido debole con formula HClO che si trova in soluzione. Presenta una costante di dissociazione di 3.0 ∙10-8 e una conformazione molecolare tetraedrica simile a quella dell’acqua.

Per ottenere l’acido ipocloroso, è possibile far reagire il cloro con l’acqua attraverso la reazione di disproporzione: Cl2 + H2O ⇄ HClO + HCl.

Questo acido mostra proprietà di forte ossidante ed è in grado di generare miscele esplosive. La sua reazione con le basi forma l’ipoclorito: HClO + NaOH → NaClO + H2O, mentre con l’ammoniaca può produrre clorammine.

L’ipoclorito, base coniugata dell’acido ipocloroso, è utilizzato per le sue proprietà disinfettanti delle acque, tramite un equilibrio di idrolisi influenzato dal pH: ClO- + H2O ⇄ HClO + OH-.

Applicazioni e impieghi

L’acido ipocloroso è noto per la sua efficacia come agente disinfettante, soprattutto nel trattamento delle ferite, approvato nel 2016 dalla Food and Drug Administration. Alla luce della crescente resistenza degli agenti patogeni agli antibiotici, sono in corso studi sull’utilizzo dell’acido ipocloroso stabilizzato per inattivare virus, batteri, endospore e funghi.

In sintesi, l’acido ipocloroso emerge come una sostanza di grande interesse, sia per le sue caratteristiche chimiche che per le applicazioni pratiche nel settore della disinfezione e della sanità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento