back to top

Nitrato: struttura, solubilità, usi

Il ruolo dei nitrati nella chimica e nelle applicazioni pratiche

I nitrati sono anioni poliatomici con formula NO₃⁻ e sono la base coniugata dell’acido nitrico. Questi composti sono presenti in diversi sali come il nitrato di sodio, di ammonio, di potassio e di argento, i quali sono generalmente solubili in acqua, insieme alla maggior parte dei nitrati.

La versatilità dei nitrati

I nitrati dimostrano una notevole stabilità dovuta alla capacità di formare diverse strutture limite attraverso il fenomeno della risonanza. Tuttavia, alcuni nitrati come quelli di bario, cobalto, mercurio e ossinitrato di bismuto, sono poco solubili in acqua.

Applicazioni pratiche dei nitrati

I nitrati trovano svariate applicazioni sia in campo industriale che in ambito alimentare e medico. Questi composti vengono impiegati come agenti ossidanti grazie al loro alto numero di ossidazione.

Un’importante impiego dei nitrati è come fertilizzanti, con il nitrato di ammonio che rappresenta una fonte di azoto particolarmente apprezzata nell’agricoltura. Inoltre, i nitrati sono utilizzati come componenti di esplosivi, come nel caso del nitrato di ammonio.

Dopo la seconda guerra mondiale, i nitrati sono stati largamente usati insieme ai nitriti per la conservazione delle carni, garantendone integrità e colore e proteggendo dai pericoli del botulino. A livello alimentare, il nitrato di sodio (E252) viene impiegato come conservante.

Infine, i nitrati trovano impiego nel settore medico per trattare l’angina pectoris e vengono utilizzati come propellenti nei missili e nei fuochi d’artificio, grazie alle loro proprietà esplosive. Un’applicazione innovativa è rappresentata dall’utilizzo dei nitrati nelle celle solari, sfruttando l’energia solare in modo efficiente e sostenibile.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento