Rapporti tra volumi di gas. Esercizi

Metodi di Risoluzione degli Esercizi sui Gas: Applicazioni della Legge di Avogadro

La Legge di Avogadro stabilisce che “volumi uguali di gas diversi, alle stesse condizioni di pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di particelle”. Questo principio viene spesso utilizzato per risolvere esercizi relativi ai gas.

Un esempio pratico di questa legge è la reazione tra azoto e idrogeno per formare ammoniaca, rappresentata dall’equazione:

N₂(g) + 3 H₂(g) → 2 NH₃(g)

Se la reazione avviene quantitativamente e i gas sono alle stesse condizioni di pressione e temperatura, un volume di azoto reagirà con un volume triplo di idrogeno per dare un volume doppio di ammoniaca.

I gas ideali obbediscono all’equazione di stato dei gas perfetti pV = nRT, dove p è la pressione, V è il volume, n è il numero di moli, R è la costante dei gas e T è la temperatura. Quindi, il numero di moli può essere calcolato come n = PV/RT.

Considerando che nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, il numero di moli è direttamente proporzionale al volume, i rapporti dei volumi dei gas coinvolti in una reazione chimica sono determinati dai rispettivi coefficienti stechiometrici.

Metodi di Risoluzione

Calcolo del Volume di O2 necessario per la combustione del propano:


Per esempio, consideriamo la combustione del propano (C₃H₈) con ossigeno:
C₃H₈(g) + 5 O₂(g) → 3 CO₂(g) + 4 H₂O(g)

Se vogliamo determinare il volume di ossigeno misurato a 25°C e 760 torr necessario a reagire con 2.7 L di propano nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, consideriamo il rapporto tra i coefficienti stechiometrici: 1:5. Quindi, il volume di O2 necessario sarà 2.7 * 5 = 13.5 L.

Calcolo del Volume di O2 per la combustione dell’acetilene:


Un altro esempio coinvolge la combustione dell’acetilene (C₂H₂) con ossigeno:
2 C₂H₂(g) + 5 O₂(g) → 4 CO₂(g) + 2 H₂O(g)

Supponiamo di dover calcolare il volume di ossigeno richiesto per la combustione completa di 9340 L di acetilene misurato a 0°C e 1 atm. Il rapporto dei coefficienti stechiometrici è 2:5, quindi il volume di ossigeno necessario sarà 5 * 9340 / 2 = 2.34 * 10^4 L.

In entrambi gli esempi, i volumi di gas necessari possono essere determinati in base ai coefficienti stechiometrici della reazione e alle condizioni di pressione e temperatura date, seguendo i principi della Legge di Avogadro.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento