Le diverse applicazioni del Gliconitrile

Il Gliconitrile: proprietà e sintesi

Il gliconitrile, conosciuto anche come 2-idrossiacetonitrile, è una cianidrina derivante dalla formaldeide con formula HOCH₂CN. Questo composto si presenta come un liquido oleoso incolore e inodore dal sapore dolciastro, solubile in acqua ed etere. È incline a decadere in formaldeide e cianuro di idrogeno tramite la reazione: HOCH₂CN → HCHO + HCN.

Sintesi

Il gliconitrile può essere ottenuto dalla reazione tra formaldeide e cianuro di potassio, con l’aggiunta di acido solforico.

Reazioni

Il gliconitrile reagisce con l’ammoniaca per formare l’amminoacetonitrile secondo la reazione: HOCH₂CN + NH₃ → H₂NCH₂CN + H₂O. Quest’ultimo è importante per la presenza di gruppi funzionali come il gruppo amminico e il gruppo nitrile, utilizzati nella sintesi di eterocicli contenenti azoto.

L’amminoacetonitrile, ottenuto dall’idrolisi, produce glicina: H₂NCH₂CN + 2 H₂O → H₂NCH₂COOH + NH₃. Questo composto viene impiegato come intermedio nella produzione di farmaci, resine sintetiche e solventi organici.

Importanza e scoperte

Nel 2019, il gliconitrile ha ricevuto attenzione a seguito di studi condotti da un team di ricercatori londinesi che hanno individuato la sua presenza nello spazio. Questa molecola è considerata una molecola prebiotica fondamentale per la formazione della base azotata adenina, presente nel DNA e nell’RNA di organismi viventi.

Usi

Il gliconitrile trova impiego nella produzione di intermedi farmaceutici, come componente nelle resine sintetiche e come intermedio chimico per composti organici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento