pH di miscele di acidi e basi forti: esercizi

Come calcolare il pH di una soluzione risultante dalla miscelazione di un acido forte e una base forte? Ecco una strategia pratica da seguire:

Calcolo del pH di una soluzione con acido forte e base forte

1. Determinare le moli dell’acido conoscendo la molarità e il volume: moli = M · V
2. Calcolare le moli della base conoscendo la sua molarità e il suo volume: moli = M · V
3. Trovare la differenza tra le moli dell’acido e della base per ottenere le moli di H+ o OH- in eccesso
4. Sommare i volumi dell’acido e della base considerando che siano additivi
5. Calcolare la molarità di H+ o OH-
6. Determinare il pH o il pOH utilizzando l’equazione pH + pOH = 14

Esempi pratici

1.

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta da 20.0 mL di NaOH 0.0700 M e 13.0 mL di HCl 0.0900 M


– Moli di acido = 0.0900 · 0.0130 = 0.00117
– Moli di base = 0.0700 · 0.0200 = 0.00140
– Moli di base in eccesso = 0.00140 – 0.00117 = 0.000230
– Volume totale = 0.0330 L
– [OH-] = 0.000230/0.0330 = 0.00697 M
– pH = 14 – pOH = 14 – 2.1 = 11.8

2.

Calcolare il pH di una soluzione da 50.0 mL di HCl 0.100 M e 48.0 mL di NaOH 0.100 M


– Moli di acido = 0.100 · 0.0500 = 0.00500
– Moli di base = 0.100 · 0.0480 = 0.00480
– Moli di acido in eccesso = 0.000200
– Volume totale = 0.0980 L
– [H+] = 0.000200/0.0980 = 0.00204 M
– pH = -log[0.00204] = 2.69

3.

Calcolare il pH di una soluzione con 5.0 L di H2SO4 0.45 M e 2.3 L di KOH 1.2 M


– Moli di acido = 2.25
– Moli di H+ = 4.5
– Moli di base = 2.8
– Moli di acido in eccesso = 1.7
– Volume totale = 7.3 L
– [H+] = 0.23 M
– pH = -log[0.23] = 0.64

Seguendo questa strategia e facendo i calcoli correttamente, è possibile determinare con precisione il pH di una soluzione formata da acidi e basi forti mescolati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento