back to top

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

Importanza della Curva di Calibrazione nella Analitica

La creazione di una curva di calibrazione, nota anche come retta di lavoro o retta di taratura, riveste un ruolo fondamentale nell’ambito della chimica analitica per stabilire la concentrazione o la massa di campioni sconosciuti tramite interpolazione.

Procedure di Preparazione delle Soluzioni

Prima di procedere con la creazione della curva di calibrazione, è essenziale preparare diverse soluzioni a concentrazione conosciuta, chiamate . Ogni soluzione viene analizzata per ottenere la risposta corrispondente dello strumento.

Successivamente, i dati raccolti vengono rappresentati in un grafico cartesiano. Spesso i punti non si allineano perfettamente lungo una retta, e per evitare interpretazioni soggettive, si ricorre a metodi statistici come il per determinare l’equazione della retta più probabile.

Gestione della Matrice

Quando si analizza un campione, è importante che le condizioni operative siano coerenti con quelle utilizzate per creare la curva di calibrazione. La concentrazione dell’analita deve rientrare nei valori degli standard di lavoro per garantire una corretta interpolazione.

Nei campioni di solito sono presenti altre sostanze chiamate matrice, come il solvente e altre sostanze che possono influenzare la risposta strumentale. Queste sostanze interferenti possono causare errori nella determinazione quantitativa dell’analita, noti come .

Per ridurre gli errori, è consigliabile correggere il segnale misurato sottraendovi il segnale del “bianco”, costituito dalla sola matrice, per azzerare l’effetto della matrice sulla misura.

Le curve di calibrazione sono utilizzate in svariati settori della chimica analitica, specialmente in contesti che coinvolgono tecniche spettroscopiche. Per ulteriori approfondimenti sui solventi o sulla scala di pH, puoi consultare rispettivamente gli articoli su solventi e scala di pH.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...
è in caricamento