back to top

Metodo dello standard interno: segnale dell’analita e concentrazione

Metodo dello Standard Interno in Analisi Chimica: Applicazioni e Calcoli

Le analisi chimiche, spesso eseguite con metodi strumentali, si concentrano sulla determinazione di grandezze fisiche che possono includere la concentrazione di un analita. Tra i metodi utilizzati spiccano le curve di calibrazione, che permettono di ottenere risposte accurate. Due approcci comuni sono il metodo dello standard interno e il metodo dello standard esterno.

Segnale dell’Analita e Concentrazione

In questo contesto, il rapporto tra il segnale dell’analita e la sua concentrazione è proporzionale al rapporto tra il segnale dello standard e la sua concentrazione, espresso dalla relazione:

segnale dell’analita/ concentrazione dell’analita = k · segnale dello standard/concentrazione dello standard

Per evitare il calcolo della costante di proporzionalità, si può semplicemente considerare il rapporto tra le due risposte. A seconda della tecnica analitica, la risposta può essere espressa come un numero o un picco, come nei casi della spettroscopia di emissione e della gascromatografia.

Esempio di Calcolo

Immaginiamo di effettuare un’analisi con uno standard interno a 100 ppm, con concentrazione dell’analita anch’essa a 100 ppm. Dopo l’analisi, si ottengono le seguenti misurazioni:

– Area del picco dell’analita a titolo noto: 1200
– Area del picco dello standard interno: 1000

Nel calcolo, si immettono sempre 100 ppm di standard interno, per il quale l’area del picco è 1000. Se l’area del picco per il campione incognito è 700, i rapporti tra i due picchi sono rispettivamente 1.2 e 0.7.

Dalla formula, tenendo conto che la concentrazione dello standard interno è di 100 ppm, si determina la concentrazione dell’analita:

100 ppm / 1.2 = x / 0.7

Ottenendo x = 58 ppm, ovvero la concentrazione dell’analita. Per ulteriori chiarimenti su questo metodo, puoi consultare risorse online come il sito di Chimica Today.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento