back to top

Amuchina: l’Italia ai tempi del Covid-19

La Storia dell’Amuchina e la sua Composizione

Storia

Il noto prodotto Amuchina ha origini che risalgono a circa un secolo fa, quando l’ingegnere pugliese Oronzio De Nora brevettò un preparato ottenuto dall’ipoclorito di sodio. Questo elemento dimostrava un’elevata azione antimicrobica. Nel corso degli anni, grazie ai progressi scientifici, è stata sviluppata l’Amuchina Gel disinfettante per le mani, utilizzata in situazioni in cui non è possibile lavarsi le mani.

Composizione

PEG-75 lanolina

: Un tensioattivo non ionico delicato utilizzato nella produzione di prodotti per la pulizia personale.

Carbomer

: Una soluzione colloidale idrofila utilizzata per modificare la consistenza delle soluzioni acquose.

Trietanolammina

: Ammina terziaria utilizzata come regolatore di pH.

Imidazolidinil urea

: Conservante antimicrobico attivo sui batteri.

PEG-12 dimeticotone

: Appartenente alla famiglia dei polimeri polidimetilsilossani, con proprietà emollienti e adatto alla preparazione di emulsioni.

Glicole propilenico

: Con proprietà solventi e umettanti.

Alcol benzilico

: Utilizzato come solvente, conservante e antimicrobico.

Metilcloroisotiazolinone

: Un altro conservante utilizzato nella formulazione dell’Amuchina.

Questi ingredienti, accuratamente dosati e combinati, conferiscono alla formulazione dell’Amuchina Gel le sue proprietà disinfettanti e protettive.Ricetta fai-da-te per un disinfettante efficace a base di Metilisotiazolinone

Il Metilisotiazolinone è un potentissimo agente antimicrobico e antifungino spesso utilizzato come conservante in numerosi prodotti per la cura personale. Le sue proprietà lo rendono efficace contro una vasta gamma di batteri, lieviti e miceti, sia Gram-positivi che Gram-negativi.

Creare un disinfettante efficace in casa

Con la crescente difficoltà di acquistare prodotti come l’Amuchina, molte persone si sono rivolte alla creazione di disinfettanti fai-da-te. Una delle ricette più attendibili è stata pubblicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, particolarmente durante l’epidemia di Ebola in Africa.

Ecco la ricetta semplificata che puoi realizzare comodamente a casa:

– 135 g di [alcol etilico al 96%](https://chimica.today/chimica-organica/etanolo-reazioni-e-metodi-di-sintesi)
– 8.6 g di [acqua ossigenata al 10%](https://chimica.today/chimica-generale/acqua-ossigenata)
– 3.8 g di [glicerina](https://chimica.today/chimica-organica/glicerolo)
– 18 g di acqua

Questa soluzione idroalcolica non avrà la stessa consistenza del gel Amuchina, ma garantirà comunque un’azione disinfettante efficace. Si consiglia di spruzzare il composto sulle mani e di attendere l’evaporazione, dopodiché ripetere l’applicazione per assicurare un’adeguata disinfezione.

È sempre importante ricordare che, oltre all’uso di disinfettanti, è fondamentale lavare frequentemente le mani con acqua e sapone per una corretta igiene.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento