back to top

Calcolo del pH di acidi deboli: esercizi

Calcolo del pH degli acidi deboli

Per ottenere il pH di un acido debole, è essenziale conoscere la concentrazione dell’acido e la costante di equilibrio. Il pH è una misura legata alla concentrazione degli ioni H+ in una soluzione, definito come pH = – log [H+].

Valori di pH e acidità

Generalmente, si associa il valore 0 di pH alla massima acidità (con una concentrazione di ioni H+ di 1 M) e il valore 14 di pH alla massima basicità (con una concentrazione di ioni H+ di 1∙10^-14 M). Il pH può essere inferiore a zero (ad esempio, in una soluzione in cui [H+] = 10 M, il pH sarebbe -1) o superiore a 14 (ad esempio, in una soluzione con [H+] = 10^-15 M, il pH sarebbe 15).

La scala di pH indica che una soluzione è più acida quanto più il suo pH è basso, mentre è più basica quanto più il pH è alto. Se il pH è 7, la soluzione è neutra.

Calcolo del pH per gli acidi deboli

A differenza degli acidi forti che si considerano completamente dissociati, per gli acidi deboli la concentrazione di H+ dipende anche dalla costante di equilibrio Ka. Per un acido debole HA che si dissocia secondo l’equilibrio HA ⇄ H+ + A-, la costante di equilibrio Ka sarà espressa come Ka = [H+][A-]/[HA].

Per calcolare il pH di una soluzione di un acido debole come l’HNO2 con concentrazione 2,00 M e Ka pari a 4,50 x 10^-4, si utilizza la costante di equilibrio applicando le variazioni dovute alla dissociazione dell’acido.

Esercizio pratico

Considerando l’acido HNO2 che si dissocia in H+ e NO2-, la concentrazione iniziale è 2,00 M e all’equilibrio diventa 2,00-x. Calcolando le variazioni e utilizzando l’espressione di Ka, si determina la concentrazione di H+ come x.

Infine, con la formula pH = -log[H+], si calcola il pH della soluzione dell’acido debole, che risulta essere 1,52. In confronto, per un acido forte con la stessa concentrazione, si otterrebbe un pH notevolmente inferiore a causa della completa dissociazione.

In conclusione, il calcolo del pH per gli acidi deboli implica considerare sia la concentrazione dell’acido che la costante di equilibrio per determinare la concentrazione di ioni H+ e quindi il pH della soluzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento