back to top

Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari a confronto

Le Principali Teorie sui Legami Chimici

Nel 1916, il chimico statunitense Gilbert Lewis propose la sua pionieristica teoria sul legame chimico, introducendo il concetto che gli atomi formano legami mediante la cessione, l’acquisizione o la condivisione di elettroni, al fine di raggiungere la stabilità e la dei .

Con l’avanzare della meccanica quantistica, i fisici Heitler e London nel 1927 proposero la , seguiti qualche anno più tardi da Hund e Mulliken che nel 1932 elaborarono la .

Teoria del Legame di Valenza

La teoria del legame di valenza postula che quando due atomi si uniscono per formare un legame covalente, gli orbitali dei due atomi si sovrappongono, creando una regione di sovrapposizione in cui si trovano due elettroni con spin opposto.

Teoria degli Orbitali Molecolari

La teoria degli orbitali molecolari considera che nel legame tra gli atomi contribuiscano sia gli elettroni di valenza che gli altri elettroni presenti nella molecola stessa. In questo contesto, tutti gli elettroni sono distribuiti su orbitali molecolari.

Differenze tra le due Teorie

Le due teorie presentano differenze significative:

Applicazione a molecole:

La teoria del legame di valenza può essere applicata solo a molecole biatomiche, mentre la teoria degli orbitali molecolari vale anche per molecole poliatomiche.

Localizzazione dei legami:

Nella prima teoria i legami sono localizzati tra due atomi specifici, mentre nella seconda gli elettroni sono delocalizzati sull’intera molecola.

Ruolo delle strutture di :

Nella teoria del legame di valenza le forme limite di risonanza sono fondamentali, mentre nella teoria degli orbitali molecolari non hanno alcun ruolo.

Rappresentazione degli elettroni:

I doppietti elettronici solitari sono rappresentati come non condivisi nella teoria del legame di valenza, mentre nella teoria degli orbitali molecolari tutti gli elettroni appartenenti al guscio di valenza partecipano al legame.

Queste sono solo alcune delle differenze tra le due teorie, che offrono differenti approcci alla comprensione dei legami chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....
è in caricamento