back to top

Gatto e erba gatta: la chimica in azione

La Nepeta Cataria e i Suoi Effetti Sugli Animali

La Nepeta Cataria, conosciuta anche come erba gatta, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Questa pianta produce un aroma che provoca nei gatti una reazione simile a quella causata dai feromoni, suscitando un senso di appagamento in molti felini.

Comportamenti dei Gatti Davanti all’Erba Gatta

Quando i gatti si avvicinano all’erba gatta, mostrano comportamenti simili a quelli delle femmine durante il periodo dell’estro. Questi comportamenti includono il farsi le fusa, strofinare la testa e il corpo sull’erba, rotolarsi e miagolare. Questo effetto dura circa dieci minuti, dopo i quali il gatto per circa trenta minuti non mostra più attrazione per la pianta. È interessante notare che circa il 70-90% dei gatti reagisce a questo aroma, il che suggerisce una predisposizione genetica.

La Chimica dell’Erba Gatta in Azione

Il componente responsabile di questo comportamento nei gatti è il nepetalattone, una molecola isolata per la prima volta dall’erba gatta nel 1941 da Samuel Marion McElvain. Il nepetalattone è un terpenoide biciclico a dieci atomi di carbonio derivato dall’isoprene. Questa molecola è prodotta nei tricomi della Nepeta Cataria e svolge la funzione di attrarre insetti impollinatori o respingere animali dannosi per la pianta.

Il Nepetalattone e la Sua Produzione

Il nepetalattone è una molecola appartenente alla famiglia degli iridoidi, ottenuta attraverso l’azione dell’iridoide sintetasi. Questo enzima utilizza l’8-ossogeraniale come substrato. La sintesi del nepetalattone avviene in due fasi, con una riduzione seguita da una ciclizzazione, che può avvenire attraverso una reazione di Diels-Alder o un’addizione intramolecolare di Michael.

Il Nepetalattone e i Gatti

I gatti riescono ad assimilare il nepetalattone attraverso l’organo vomeronasale, il cui recettore epiteliale invia gli stimoli nervosi al cervello. Questo processo trasforma l’informazione chimica in una risposta emotiva, che può influenzare il comportamento del felino. I gatti sono animali affascinanti, curiosi e indipendenti, capaci di comunicare con gli esseri umani e altri animali attraverso vari mezzi, come miagolii, posizioni del corpo e manifestazioni di affetto come il fare le fusa e allungare le zampe.

In conclusione, l’erba gatta e il suo principio attivo nepetalattone offrono uno spunto interessante per studiare le interazioni tra le piante e gli animali, in particolare per quanto riguarda i felini domestici e loro reazioni a sostanze specifiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento