Complessi dell’ammoniaca

Complessi chimici dell’ammoniaca

I composti di coordinazione, chiamati anche complessi metallici, sono composti che includono uno ione o un atomo centrale, principalmente un metallo, circondato da un insieme di ioni o molecole chiamati leganti. Uno dei leganti più comuni è l’ammoniaca, che forma complessi con vari ioni metallici grazie al suo doppietto elettronico solitario sull’azoto.

Ioni che formano complessi con l’ammoniaca

Gli ioni che formano complessi con l’ammoniaca includono alcuni metalli di transizione appartenenti al quarto periodo, come cobalto, nichel, rame, zinco, e alcuni del gruppo del platino, come platino e rutenio.

Il cloruro di esamminocobalto (III) [Co(NH3)6]Cl3 è uno dei primi composti di coordinazione scoperti casualmente dal chimico francese Tassaert nel 1798.

Reazioni di formazione dei complessi

In soluzione acquosa, questi ioni metallici formano composti di coordinazione con l’ammoniaca. Ad esempio, il tetramminoplatino (II) si forma dalla reazione: Pt2+ + 4 NH3 ⇄ [Pt(NH3)4]2+.

A causa delle elevate costanti di formazione dei complessi con l’ammoniaca, è possibile che si verifichi la dissoluzione di composti poco solubili mediante l’aggiunta di ammoniaca.

Altri complessi

I complessi con l’ammoniaca hanno avuto un ruolo significativo nello sviluppo della chimica dei composti di coordinazione, specialmente per quanto riguarda la determinazione della loro struttura e della loro stereochimica.

In presenza di altri leganti come H2O e Cl-, è possibile formare composti di coordinazione con l’ammoniaca contenenti due leganti, come ad esempio il tetramminodiclorocromo (III) cloruro [Cr(NH3)4Cl2]Cl.

Usi

Tra i complessi contenenti ammoniaca, il cisplatino è un agente chemioterapico antineoplastico di primaria importanza. Un altro complesso contenente ammoniaca è il reattivo di Schweizer, utilizzato nell’industria tessile per solubilizzare la cellulosa.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento