back to top

Acetanilide: sintesi, reazioni, usi

Acetanilide: Struttura, Proprietà e Applicazioni

L’acetanilide, conosciuta anche come N-feniletanammide, è un solido con scarsa solubilità in acqua a temperatura ambiente ma solubile in solventi organici come , etere etilico, e benzene. La sua formula è C8H9NO ed è stata sintetizzata per la prima volta dal chimico statunitense Harmon Northrop Morse, famoso per aver sintetizzato il paracetamolo.

Storia e Applicazioni

Harmon Northrop Morse scoprì che l’acetanilide aveva proprietà antipiretiche e questa caratteristica suscitò l’interesse degli scienziati. Successivamente, la struttura dell’acetanilide è stata modificata per creare il paracetamolo, un farmaco ampiamente usato come analgesico e antipiretico.

Basicità e Struttura Molecolare

L’acetanilide è un’ammina aromatica con bassa basicità, dovuta alla presenza del gruppo carbonilico che agisce come elettronattrattore. Le ammidi come l’acetanilide sono caratterizzate da due strutture limite di risonanza, che influenzano la loro basicità.

Sintesi e Reazioni

L’acetanilide viene ottenuta dalla reazione tra e anidride acetica in presenza di zinco per prevenire l’ossidazione dell’anilina. Una delle reazioni possibili è la nitrazione che porta alla formazione di p-nitroanilina attraverso una sostituzione elettrofila aromatica.

Queste caratteristiche rendono l’acetanilide una molecola di interesse nella e nelle applicazioni farmaceutiche, confermando la sua importanza nella storia della chimica e della farmacologia.

Come avviene la nitrazione dell’acetanilide?

La nitrazione dell’

acetanilide

è un processo chimico che avviene in due stadi distinti. Nel primo stadio, l’acetanilide viene trattata con una

miscela solfonitrica

per generare in situ lo ione nitronio. Durante questa reazione, l’anello aromatico funge da nucleofilo, mentre lo ione NO2+ agisce da agente elettrofilo. Il principale prodotto ottenuto è la

p-nitroacetanilide

.

Nel secondo stadio, la p-nitroacetanilide subisce un trattamento iniziale con

acido solforico

per protonare l’azoto ammidico, seguito dal contatto con

NaOH

, che porta alla formazione di

p-nitroanilina

e

acido acetico

.

La bromurazione in chimica organica

La bromurazione è un processo che porta alla formazione di p-bromoacetanilide. Questa reazione avviene tramite il

bromato di potassio

, l’acetanilide e il

bromuro di idrogeno

. La formula chimica risultante è:

KBrO3 + 3 C6H5NHCOCH3 + 3 HBr → 3 BrC6H4NHCOCH3 + 3 H2O + KBr

Usi dell’acetanilide

Sebbene l’

acetanilide

non sia più ampiamente utilizzata a causa della sua tossicità, ha diversi impieghi importanti, come:

– Inibitore della decomposizione del

perossido di idrogeno


– Stabilizzante delle vernici a base di esteri della cellulosa
– Accelerante nella sintesi della gomma
– Precursore del 4-acetammido benzensulfonil cloruro, utilizzato per produrre farmaci sulfamidici
– Precursore di farmaci come la penicillina

In conclusione, l’

acetanilide

ha una varietà di utilizzi nonostante la sua tossicità, contribuendo a diverse applicazioni nel campo della chimica e della farmacologia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento