back to top

Brucina: proprietà, usi

La Scoperta di Brucina e i Suoi Usi

Nel lontano 1818, i chimici francesi Pierre Joseph Pelletier e Joseph Bienaimé Caventou scoprirono la brucina per la prima volta nella fava di Sant’Ignazio, una pianta rampicante facente parte della famiglia delle Loganiaceae. Insieme alla brucina, gli scienziati sono riusciti ad isolare altri composti come la stricnina, la clorofilla, l’emetina, la e la .

Proprietà della Brucina

La brucina è considerata l’alcaloide con il gusto più amaro ed agisce come antagonista del recettore della glicina, sebbene sia fisiologicamente meno attiva della stricnina nonostante sia una neurotossina. La sua struttura cristallina bianca è scarsamente solubile in acqua ma solubile in solventi organici come l’etere etilico, il cloroformio, l’etanolo e il metanolo. La formula chimica della brucina è C23H26N2O4.

Usi della Brucina

Essendo un composto con atomi di carbonio chirali, la brucina viene comunemente impiegata per la risoluzione di . Questo procedimento coinvolge la reazione del racemo con una specie molecolare asimmetrica per ottenere due separabili con mezzi fisici grazie alle differenti proprietà che presentano.

La brucina è nota per le sue proprietà basiche con una costante di dissociazione Kb pari a .9 x 10^-6 ed è spesso utilizzata per la risoluzione di miscele racemiche costituite da acidi carbossilici otticamente attivi, attraverso la formazione di sali.

Questo alcaloide viene impiegato come agente denaturante per l’etanolo e come veleno per topi. Nonostante possieda diverse attività farmacologiche come antinfiammatorie, analgesiche e effetti sul sistema cardiovascolare e nervoso, la sua tossicità per il sistema nervoso centrale limita l’applicazione clinica della brucina.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cometa di Pasqua SWAN25F arriva ad aprile e illumina il cielo: scopri come e quando osservarla

#CometaDiPasqua #CieloDiAprile #SpettacoloAstronomico Il cielo di aprile ci regala la "cometa di Pasqua", scoperta il 29 marzo dallo strumento SWAN della sonda SOHO. Visibile...

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...
è in caricamento