back to top

Diclorometano: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il diclorometano, conosciuto anche come cloruro di metilene, è un composto organico con formula CH2Cl2. Si caratterizza per una geometria tetraedrica simile a quella del metano, ma presenta una polarità a causa della distribuzione asimmetrica delle cariche positive e negative.

Caratteristiche

Questo liquido incolore è non infiammabile, e ha un odore dolciastro simile al cloroformio. È poco solubile in acqua ma miscibile con vari solventi organici come l’acetato di etile, l’etanolo, l’esano, il benzene e l’etere dietilico.

Storia

Il diclorometano, anche noto come DMC, è stato isolato per la prima volta nel 1839 da Henri Victor Regnault. Inizialmente impiegato come solvente, il suo utilizzo crebbe notevolmente fino a quando nel 1985 venne evidenziata la sua tossicità e potenziale cancerogenicità.

Applicazioni

In passato, è stato utilizzato per la produzione di , come solvente per l’estrazione della dal per la produzione del caffè decaffeinato, e come detergente per forni e rimozione del catrame.

Sintesi

Il diclorometano, insieme ad altri cloruri, viene ottenuto tramite del metano in presenza di radiazioni UV o luce solare. Questo processo avviene attraverso una reazione radicalica in tre fasi: iniziazione, propagazione e terminazione.

Scegliendo accuratamente i solventi e i materiali di reazione, è possibile sintetizzare il diclorometano in modo efficiente e sicuro. La sua produzione richiede un’attenta gestione per garantire la sicurezza degli operatori e la qualità del prodotto finale.

Applicazioni e Reazioni del Diclorometano

Il diclorometano è una sostanza che risponde a diverse condizioni di reazione. Ad esempio, idrolizza lentamente per formare formaldeide e acido cloridrico secondo la reazione: CH₂Cl₂ + H₂O → 2 HCl + HCHO. Questo composto può anche reagire con basi forti per produrre un sale e formaldeide: CH₂Cl₂ + 2 NaOH → 2 NaCl + HCHO.

Usi del Diclorometano

Nonostante la sua tossicità, il diclorometano è comunemente impiegato come solvente, grazie alla sua bassa di ebollizione che ne facilita la rimozione. Le sue applicazioni includono:

– Produzione di farmaci
– Pulizia e finitura dei metalli
– Utilizzo come propellente negli aerosol
– Estrazione di oleoresine da spezie, luppolo nella produzione di birra e rimozione della caffeina dal caffè
– Sverniciatura e sgrassaggio nell’industria elettronica
– Produzione di pellicole fotografiche

Grazie alle sue caratteristiche chimiche e fisiche, il diclorometano trova impieghi diversificati in settori industriali e commerciali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...
è in caricamento