Esercizio difficile sulle soluzioni tampone

Come calcolare i volumi delle soluzioni tampone
Gli esercizi sulle soluzioni tampone presentano diversi gradi di complessità, ma con la giusta strategia è possibile risolverli con successo. Prendiamo ad esempio il seguente esercizio: Si vuole preparare una soluzione tampone da 100 mL a pH 4.89 utilizzando una soluzione di acido acetico 0.200 M e una soluzione di acetato di sodio 0.250 M. Prima di procedere al calcolo dei volumi delle due soluzioni, è importante chiarire l’interpretazione del testo.

Interpretazione del testo
Nell’esercizio in questione si richiede di preparare una soluzione tampone unendo una soluzione di acido debole a concentrazione nota e una soluzione di base coniugata a concentrazione nota. L’obiettivo è calcolare i volumi necessari delle due soluzioni per ottenere una soluzione tampone con pH 4.89.

Strategia
Per risolvere l’esercizio, possiamo applicare l’equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H):

pH = pKa + log [base coniugata]/[acido]

Considerando che il pKa per l’acido acetico è 1.80 x 10^-5, possiamo sostituire i valori noti nell’equazione e procedere con i calcoli.

La molarità è definita come il rapporto tra le moli e il volume, quindi considerando che acido e base coniugata si trovano nella stessa soluzione (con volume 0.100 L), possiamo procedere con i calcoli e ottenere i volumi necessari delle due soluzioni per preparare la soluzione tampone.

La soluzione tampone richiesta avrà volume di 100 mL, quindi la somma dei volumi delle due soluzioni sarà pari a 0.100 L. Utilizzando questa informazione e seguendo i passaggi necessari, è possibile calcolare che il volume di acido acetico necessario è di 47.0 mL e il volume di acetato di sodio è di 53.0 mL.

In conclusione, seguendo la strategia corretta e calcolando con precisione i valori richiesti, è possibile risolvere con successo esercizi complessi sulle soluzioni tampone.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento