back to top

Pirene: proprietà, produzione, reazioni

Il Pirene: un Idrocarburo Policiclico Aromatico

Il pirene, scoperto nel 1837 da Auguste Laurent, è un idrocarburo policiclico aromatico composto da quattro anelli benzenici condensati con la formula C16H10. Questo composto si presenta come un solido incolore, ma può apparire giallo a causa di impurità di naftacene, con un punto di fusione di 156°C.

Proprietà del Pirene

Il pirene è ottenuto dalla combustione incompleta di composti organici ed è isolato per la prima volta nel . È scarsamente solubile in e tetracloruro di carbonio, ma solubile in etanolo, etere etilico, solfuro di carbonio, benzene e toluene.

In soluzione, il pirene mostra una discreta fluorescenza blu, rendendolo una sonda utile per determinare la polarità del solvente. La polarità del solvente influisce sulla fluorescenza del pirene, rendendolo ideale per questo tipo di .

Produzione e Fonti di Pirene

Il pirene deriva dalla combustione incompleta di sostanze organiche, come olio combustibile, gas, carbone e legno. Le fonti antropiche principali includono automobili, impianti termici, centrali termoelettriche, raffinerie, cartiere, industrie chimiche e plastiche, e depositi di sostanze tossiche. Ambienti interni con riscaldamento a legna e carbone possono contenere elevate concentrazioni di pirene, che è uno degli inquinanti organici più persistenti.

Reazioni del Pirene

Il pirene può subire reazioni di ossidazione fotochimica o elettrochimica per formare chetoni e lattoni. Inoltre, può essere sottoposto ad idrogenazione, alogenazione, , e addizioni di Diels-Alder.

Applicazioni del Pirene

Il pirene è impiegato nella produzione di coloranti, plastiche e pesticidi ed è precursore del benzo[a]pirene, una sostanza altamente nociva per la salute. Questo idrocarburo aromatico policiclico ha diversi utilizzi industriali, ma è importante considerarne l’impatto sulla salute e sull’ambiente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cometa di Pasqua SWAN25F arriva ad aprile e illumina il cielo: scopri come e quando osservarla

#CometaDiPasqua #CieloDiAprile #SpettacoloAstronomico Il cielo di aprile ci regala la "cometa di Pasqua", scoperta il 29 marzo dallo strumento SWAN della sonda SOHO. Visibile...

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...
è in caricamento