back to top

Polimerizzazione cationica e anionica- Chimica organica

Processo e Caratteristiche della Polimerizzazione Anionica

La polimerizzazione anionica è un processo fondamentale in che trasforma un monomero insaturato in un polimero tramite la cessione di un protone o di un carbocatione al controione. Questo tipo di reazione porta alla formazione di catene polimeriche terminate da un’insaturazione.

Iniziatori per la Polimerizzazione Anionica e Scelta dei

Gli iniziatori più utilizzati per la polimerizzazione anionica sono i , come ad esempio i metalli alchili come il butillitio. Questi iniziatori sono facilmente solubili in solventi organici come il toluene o il tetraidrofurano.

Fase di Propagazione e Termini della Polimerizzazione Anionica

Durante la fase di propagazione della reazione, avviene la crescita anionica del polimero con l’aggiunta sequenziale di nuovi monomeri alle estremità anioniche delle catene in formazione.

A differenza di molte di polimerizzazione cationica, nella polimerizzazione anionica le reazioni di terminazione sono assenti se il sistema è privo di impurità elettrofile, dando origine ai cosiddetti polimeri “viventi”. In questo caso, le catene polimeriche continuano a crescere fino a esaurimento dei monomeri disponibili.

La polimerizzazione anionica garantisce la produzione di polimeri altamente stereoregolari ed è una metodologia essenziale per la di polimeri con proprietà specifiche e caratteristiche desiderate.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento