back to top

Bicarbonato di ammonio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il bicarbonato di ammonio, noto anche come ammonio idrogenocarbonato, è un composto inorganico con la formula NH4HCO3, composto dall’ione ammonio NH4+ e dall’ione idrogenocarbonato HCO3-. Quando viene sciolto in acqua, si dissocia nei suddetti ioni.

Caratteristiche

Il bicarbonato di ammonio è un solido bianco cristallino con odore di ammoniaca, stabile a temperatura ambiente. È solubile in acqua e poco solubile in metanolo, etanolo, benzene, acetone e in diversi solventi organici. La sua solubilizzazione in acqua è un processo endotermico che porta alla formazione di una soluzione con pH superiore a 7.

Processo di Sintesi

La produzione di bicarbonato di ammonio richiede attenzione poiché tende a decomporsi in ammoniaca, biossido di carbonio e acqua a temperature superiori a 36°C. Due metodi comuni per ottenerlo sono la solubilizzazione del carbonato di ammonio in acqua a 50°C e l’aggiunta di anidride carbonica, o facendo passare anidride carbonica in una soluzione di ammoniaca.

Storia e Utilizzo

Il bicarbonato di ammonio fu originariamente scoperto dal farmacista e imprenditore tedesco August Oetker alla fine del 1800 per ammorbidire e aumentare il volume dei dolci.

Reazioni

Il bicarbonato di ammonio è coinvolto in diverse reazioni chimiche:
– Con le basi, reagisce producendo ammoniaca: NH4HCO3 + 2 KOH → K2CO3 + NH3 + 2H2O
– Con gli acidi, forma sali di ammonio: NH4HCO3 + HCl → NH4Cl + CO2 + H2O
– Con gli alogenuri metallici e altri composti.

In conclusione, il bicarbonato di ammonio è un composto versatile con diverse applicazioni in ambito chimico e industriale.

Utilizzi e applicazioni del bicarbonato di ammonio

Il bicarbonato di ammonio può essere prodotto tramite la reazione di NH4HCO3 con NaCl, generando NH4Cl e NaHCO3. Analogamente, la combinazione di 2 NH4HCO3 con CaSO4 porta alla formazione di (NH4)2SO4, CaCO3, CO2 e H2O.

Usi industriali del bicarbonato di ammonio

Il bicarbonato di ammonio è impiegato in diverse industrie:
– Nell’industria alimentare come agente lievitante per prodotti da forno, crackers e biscotti, grazie alla decomposizione termica in NH3, CO2 e H2O.
– Nel settore della plastica e della gomma.
– Nella produzione di ceramiche.
– Nella concia al cromo delle pelli.
– Come componente in composti antincendio.
– Come fertilizzante.
– Nell’industria dei coloranti e dei pigmenti.
– Nei prodotti farmaceutici.

Questi utilizzi testimoniano la versatilità e l’importanza del bicarbonato di ammonio in svariati settori industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento