back to top

Acido solfanilico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Acido Solfanilico: Proprietà e Sintesi

L’acido solfanilico, noto anche come acido 4-amminobenzensolfonico secondo la nomenclatura IUPAC, è un acido solfonico, un composto organico contenente zolfo con un gruppo alchilico o arilico legato ad esso. La sua formula è C6H7NO3S.

Proprietà

Questo composto si presenta come una polvere bianca con sfumature viola ed è poco solubile in acqua, etanolo, benzene ed etere etilico, parzialmente solubile in metanolo e solubile in acido cloridrico concentrato. La sua scarsa solubilità nei solventi organici è dovuta alla formazione di uno zwitterione, che comporta forze di attrazione intermolecolari. Presenta un punto di fusione elevato di 288°C e si decompone a questa temperatura emettendo vapori tossici di ossidi di azoto e ossidi di zolfo.

Sintesi

L’acido solfanilico si trova naturalmente nel percolato delle discariche ed è ottenuto tramite la reazione dell’anilina con acido solforico concentrato a 205°C per un tempo prolungato. Successivamente, l’acido solfanilico impuro viene solubilizzato in acqua calda con l’aggiunta di idrossido di sodio per formare una soluzione alcalina contenente il solfanilato di sodio. Dopo una successiva fase di bollitura e filtraggio, l’acido solfanilico cristallizza quando la soluzione è acidificata con acido cloridrico.

Reazioni

Trattando l’acido solfanilico con carbonato di sodio, si ottiene il suo sale sodico. Aggiungendo nitrito di sodio e acido cloridrico si forma un composto, utile per ulteriori reazioni chimiche.

Applicazioni e Utilizzi dell’Acido Solfanilico

L’acido solfanilico è una sostanza chimica estremamente versatile con svariate applicazioni nella chimica e nell’industria farmaceutica. In particolare, la sua reazione con nitrito dà origine alla formazione di un sale di diazonio. Successivamente, l’aggiunta di 1-naftilammina porta alla azocopulazione, che genera un colorante azoico rosso utilizzato in diverse applicazioni.

Il Test di Griess e l’Analisi Qualitativa

Questo processo, noto come il “test di Griess”, viene impiegato nell’analisi qualitativa per individuare la presenza di nitrito. Le misurazioni spettrofotometriche vengono impiegate per effettuare una valutazione quantitativa precisa.

Utilizzi dell’Acido Solfanilico

L’acido solfanilico viene impiegato per diverse finalità, tra cui l’uso come additivo per il calcestruzzo, come intermedio nella produzione di coloranti per l’industria tessile e alimentare, nonché come sbiancante ottico. Inoltre, è il precursore di sulfamidici, farmaci ampiamente impiegati nel trattamento delle infezioni batteriche.

Per ulteriori informazioni sulle reazioni e le applicazioni dell’acido solfanilico, si possono consultare i seguenti link:
– [Vai alla scheda sui sali di diazonio](https://chimica.today/chimica-organica/diazocomposti-e-sali-di-diazonio/)
– [Scopri di più sul metilarancio](https://chimica.today/chimica-generale/metilarancio/)
– [Ulteriori dettagli sull’azocopulazione e i coloranti azoici](https://chimica.today/chimica-organica/i-coloranti-azoici-diazocopulazione/)
– [Approfondimenti sulla spettrofotometria visibile e ultravioletta](https://chimica.today/chimica-analitica/la-spettrofotometria-visibile-e-ultravioletta/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento