back to top

Riduzione termica: alluminotermia, magnesiotermia

Processi di riduzione termica e loro vantaggi

Una reazione di riduzione termica è una reazione di scambio semplice in cui un composto metallico come un ossido o un alogenuro si trasforma in metallo in presenza di un metallo con un potenziale normale di riduzione minore, con produzione di calore. Questi processi sono utilizzati per ottenere metalli con un elevato grado di purezza rispetto all’utilizzo del carbonio come riducente, evitando la formazione di carburi indesiderati.

Alluminotermia

Hans Goldschmidt, nel 1898, ha scoperto che l’alluminio può essere impiegato come riducente per ottenere metalli puri come il cromo e il manganese, oltre a leghe metalliche come leghe cromo-alluminio, titanio-alluminio e ferro-cromo. Un esempio di riduzione termica con alluminio come riducente è:
“ossido metallico + Al → metallo + Al2O3”
Uno dei processi alluminotermici più conosciuti è la reazione di termite tra ossido di ferro (III) e alluminio, che produce ossido di alluminio e ferro.

Magnesiotermia

La magnesiotermia è un processo di riduzione termica in cui il magnesio viene utilizzato come riducente per ottenere metalli come l’uranio a partire dal tetrafluoruro di uranio. Questo processo genera una reazione altamente esotermica con produzione di calore che consente la fusione dei prodotti per la formazione del lingotto di uranio. Un altro esempio è la reazione tra l’ossido di titanio e il magnesio per ottenere titanio e ossido di magnesio.

In conclusione, le reazioni di riduzione termica offrono un metodo efficace per ottenere metalli e leghe metalliche ad alto grado di purezza, sfruttando la produzione di calore come vantaggio aggiuntivo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento