back to top

Teoria del campo cristallino: ipotesi, orbitali

La teoria del campo cristallino è stata formulata dai fisici Hans Bethe e John Hasbrouck van Vleck rispettivamente nel 1929 e nel 1935. Questa teoria parte dall’assunzione che l’interazione tra un ione di un metallo di transizione e i sia di natura elettrostatica, trascurando gli effetti del .

Ipotesi della teoria del campo cristallino

– L’ione metallico è al centro.
– I leganti sono considerati come cariche puntiformi disposte secondo geometrie precise, creano un campo elettrostatico attorno all’ione metallico.
– Le interazioni tra l’ione metallico e i leganti sono trattate solo da un punto di vista elettrostatico, senza considerare interazioni covalenti, anche se in certi casi le interazioni covalenti sono rilevanti.
– I leganti sono considerati come cariche negative che si avvicinano agli orbitali d degeneri dell’ione metallico centrale lungo gli assi cartesiani.

Orbitali d

Per comprendere la teoria del campo cristallino, è importante conoscere la disposizione dei cinque orbitali d: dxy, dxz, dyz, dx² – y², dz².

Complessi ottaedrici

In un complesso ottaedrico, sei leganti si avvicinano all’ione metallico lungo gli assi cartesiani. Gli orbitali dx² – y² e dz², con una maggiore densità elettronica orientata lungo gli assi, subiranno una maggiore repulsione dai leganti rispetto agli altri orbitali. Gli orbitali dxy, dxz e dyz, con una minore densità elettronica orientata tra gli assi, subiranno una minore repulsione.

La teoria del campo cristallino, applicata attraverso la teoria dei gruppi e la meccanica quantistica, permette di prevedere varie proprietà chimiche, fisiche, magnetiche e spettrali, nonché i meccanismi di reazione e i dati termodinamici. Familiarizzare con questa teoria è cruciale per comprendere il comportamento dei in vari complessi chimici.

La Struttura dei Composti di Coordinazione

Nella chimica dei composti di coordinazione, esistono due tipi di orbitali: i

t2g

che ospitano gli orbitali

dxz, dyz, dxy

e gli

eg

che comprendono gli orbitali

dz2 e dx2-y2.

La differenza di energia tra questi due gruppi orbitali è denominata Δo, nota come la forza del campo cristallino, che può essere determinata tramite spettroscopia UV-Vis.

Gli elettroni si dispongono negli orbitali seguendo il principio di Aufbau, riempiendo quelli a energia più bassa. Nei metalli con 1, 2 o 3 elettroni, vige il principio di massima molteplicità per gli orbitali t2g.

Per i metalli con 4 elettroni, si presentano due casi:
– Due elettroni occupano un orbitale t2g e gli altri due vanno a riempire gli altri orbitali t2g, configurando un

complesso a basso spin

.
– Tre elettroni si distribuiscono ciascuno negli orbitali t2g, mentre il quarto occupa un orbitale eg, definendo un

complesso ad alto spin

.

Energia di Accoppiamento

L’energia di accoppiamento, indicata con

p

, rappresenta l’energia necessaria per accoppiare due elettroni nello stesso orbitale, e dipende dalla natura dei leganti. Se

p

è maggiore di Δo, si ottiene un complesso ad alto spin in cui il quarto elettrone si colloca negli orbitali eg. Al contrario, se

p

è minore di Δo, si ha un complesso a basso spin dove il quarto elettrone occupa gli orbitali t2g.

Questo approccio permette di analizzare e comprendere le proprietà dei composti di coordinazione in base alla disposizione degli elettroni e all’energia del campo cristallino.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento